Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA GRECA
GREEK LANGUAGE

A.A. CFU
2025/2026 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ruggiero Lionetti Giovedì, 11.00-13.00 oppure su appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10 R)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è rivolto principalmente – seppure non in maniera esclusiva – a studenti e studentesse iscritti/e al curriculum classico che non abbiano affrontato in precedenza lo studio del greco antico, proponendosi di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare la lettura diretta di testi in lingua greca antica.

Di norma, non possono accedere al corso coloro che abbiano frequentato il Liceo Classico. Nondimeno, situazioni particolari andranno tempestivamente segnalate al docente.

La conoscenza della lingua greca costituisce un obiettivo formativo essenziale per gli studenti e le studentesse del curriculum classico e per l'insegnamento di Lingua e cultura greca nelle relative classi di concorso.

Programma

Il corso sarà articolato in due parti. Nel primo semestre (secondo trimestre) saranno trattate le nozioni fondamentali riguardanti la grammatica e il lessico della lingua greca (ad es., alfabeto e fonetica; articolo; declinazione dei sostantivi e degli aggettivi; pronomi; coniugazione del verbo; elementi di sintassi). Nel secondo semestre (terzo trimestre) la lettura e il commento di una antologia di testi di medio livello di difficoltà consentiranno una verifica delle competenze acquisite nella prima parte del corso e un approfondimento della sintassi e del lessico della lingua greca.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza di base delle strutture morfologiche della lingua greca e di avere acquisito un lessico di base sufficientemente ampio per intraprendere la lettura di un testo;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente/la studentessa dovrà dimostrare la capacità di esercitare tali conoscenze di base attraverso la lettura, la traduzione e il commento di testi greci di medio livello di difficoltà;

Autonomia di giudizio: lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di essere in grado di ottenere tanto una comprensione d’insieme e generale del testo proposto, quanto di compiere un’analisi approfondita e particolareggiata delle strutture morfologiche del greco.

Abilità comunicative: al termine del percorso didattico lo studente/la studentessa, attraverso la lettura e il commento del testo, dovrà dimostrare di essere in grado di affrontare con le competenze tecniche acquisite l’individuazione, la comprensione e l’analisi delle principali strutture morfologiche della lingua greca.

Capacità di apprendere: lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di saper mettere a frutto le conoscenze di morfologia e sintassi acquisite attraverso la lettura e il commento di testi in lingua greca, e di aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per proseguire e approfondire lo studio della lingua greca con un alto grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Oltre alle lezioni frontali, sono previste esercitazioni in classe, che includeranno esercizi di analisi grammaticale, manipolazione morfologica e traduzione all'impronta di brevi passi di difficoltà variabile.

Obblighi

Si raccomanda vivamente la frequenza. Gli studenti/le studentesse frequentanti dovranno seguire almeno due terzi delle lezioni.

Studenti lavoratori/studentesse lavoratrici o con esigenze specifiche (personali, di apprendimento o di qualunque altro tipo) sono invitati/e a contattare il docente per concordare attività di supporto o eventuali percorsi personalizzati.

Testi di studio

Per la conoscenza della grammatica greca è richiesto lo studio di

(1) P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenistì. Corso di lingua e civiltà greca. Manuale, quinta edizione, Zanichelli, Bologna 2023.

Esercizi:

(2) P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenistì. Corso di lingua e civiltà greca. *Esercizi 1*, quinta edizione, Zanichelli, Bologna 2023.

Materiali per la lettura:

(3) I testi letti nella seconda parte del corso saranno resi disponibili in riproduzione.

***

In alternativa, per coloro che intendano sostenere l'esame in lingua straniera, si richiedono i seguenti materiali didattici opzionali in lingua inglese:

(4) Almeno uno dei seguenti manuali: D.J. Mastronarde, Introduction to Attic Greek, 2nd ed., Berkeley/Los Angeles: University of California Press, 2013; E. Dickey, Composition Analysis of Greek Prose, Oxford: Oxford University Press, 2007.

(5) Una delle seguenti grammatiche di riferimento: H.W. Smyth, Greek Grammar, Harvard University Press, Cambridge, MA, 1920 (più volte ristampato); E. van Emde Boas, A. Rijksbaron, L. Huitink, M. de Bakker, The Cambridge Grammar of Classical Greek, Cambridge: Cambridge University Press, 2021.

(6) Risorse aggiuntive per agevolare lo studio dei testi esaminati a lezione (si veda punto 3).

Modalità di
accertamento

Nel corso della prova d’esame conclusiva, che consisterà in un colloquio orale, lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle principali strutture morfologiche della lingua greca illustrate a lezione. Lo studente/la studentessa dovrà pertanto 1) dimostrare di avere acquisito tali conoscenze attraverso la lettura, la traduzione e il commento grammaticale dei testi letti, tradotti e commentati in aula nel corso dell’anno; 2) dimostrare una buona conoscenza del manuale di grammatica greca indicato nel programma e degli argomenti svolti a lezione; 3) dimostrare la capacità di orientarsi nella lettura e traduzione a prima vista di un testo in prosa di livello elementare.

Nella prova d’esame saranno valutati i tre aspetti sopraelencati, che peseranno in misura uguale nella definizione del voto d’esame. Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà costituito dalla media dei voti riportati in ciascuna delle tre parti in cui si articola l'accertamento della preparazione.

Saranno valutate molto buone o eccellenti (25–30 e lode) le prove in cui lo studente/la studentessa avrà dimostrato, oltre a una solida conoscenza della grammatica greca e dei testi letti e commentati a lezione, anche l'acquisizione della metodologia necessaria per affrontare la traduzione di un semplice testo a prima vista. Saranno valutate sufficienti o discrete (18–24) le prove in cui lo studente/la studentessa avrà dimostrato solo una conoscenza di base della grammatica greca, una discreta conoscenza dei testi letti e commentati a lezione, e una minore ma comunque sufficiente capacità di orientarsi nella traduzione di un testo a prima vista.

PROVA INTERMEDIA (FACOLTATIVA): Gli studenti e le studentesse frequentanti possono, su base volontaria, sostenere una prova intermedia, prevista nella sessione invernale dell'anno accademico. La prova intermedia consisterà in un colloquio orale sugli argomenti svolti nel primo semestre. Il colloquio si articolerà in due parti equipollenti. Nella prima, lo studente/la studentessa dovrà rispondere a domande relative alla fonetica, alla morfologia e alla sintassi del greco antico. Nella seconda, si chiederà allo studente/alla studentessa di tradurre, con l'aiuto dell'esaminatore/esaminatrice, alcune brevi frasi di prosa greca. Il voto della prova intermedia farà media con quello conseguito nella prova finale.

SVOLGIMENTO DELLA PROVA IN LINGUA STRANIERA (OPZIONALE): L'esame finale, come anche la prova intermedia, potrà essere sostenuto interamente in lingua inglese. A tal fine, non è richiesto alcun preavviso. Si consiglia tuttavia di contattare per tempo il docente per ricevere indicazioni sul materiale didattico da utilizzare.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale; colloqui periodici durante le ore di ricevimento del docente (facoltativi).

Obblighi

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione: una selezione di testi greci indicati dal docente.

Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono tenuti/e a prendere contatto con il docente *almeno due mesi prima dell'inizio delle sessioni d'esame*.

Testi di studio

Per la conoscenza della grammatica greca è richiesto lo studio di

(1) P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenistì. Corso di lingua e civiltà greca. Manuale, quinta edizione, Zanichelli, Bologna 2023.

Esercizi:

(2) P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenistì. Corso di lingua e civiltà greca. *Esercizi 1*, quinta edizione, Zanichelli, Bologna 2023.

Materiali per la lettura:

(3) Una antologia di testi che sarà fornita in riproduzione dal docente.

***

In alternativa, per coloro che intendano sostenere l'esame in lingua straniera, si richiedono i seguenti materiali didattici opzionali in lingua inglese:

(4) Almeno uno dei seguenti manuali: D.J. Mastronarde, Introduction to Attic Greek, 2nd ed., Berkeley/Los Angeles: University of California Press, 2013; E. Dickey, Composition Analysis of Greek Prose, Oxford: Oxford University Press, 2007.

(5) Una delle seguenti grammatiche di riferimento: H.W. Smyth, Greek Grammar, Harvard University Press, Cambridge, MA, 1920 (più volte ristampato); E. van Emde Boas, A. Rijksbaron, L. Huitink, M. de Bakker, The Cambridge Grammar of Classical Greek, Cambridge: Cambridge University Press, 2021.

(6) Risorse aggiuntive per agevolare lo studio dei testi forniti dal docente (si veda punto 3).

Modalità di
accertamento

Nel corso della prova d’esame conclusiva, che consisterà in un colloquio orale, lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle principali strutture morfologiche della lingua greca illustrate a lezione. Lo studente/la studentessa dovrà pertanto: 1) dimostrare di avere acquisito tali conoscenze attraverso la lettura, la traduzione e il commento grammaticale dei testi forniti dal docente; 2) dimostrare una buona conoscenza del manuale di grammatica greca indicato nel programma; 3) dimostrare la capacità di orientarsi nella lettura e traduzione a prima vista di un testo in prosa di livello elementare.

Nella prova d’esame saranno valutati i tre aspetti sopraelencati, che peseranno in misura uguale nella definizione del voto d’esame. Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà costituito dalla media dei voti riportati in ciascuna delle tre parti in cui si articola l'accertamento della preparazione.

Saranno valutate molto buone o eccellenti (25–30 cum laude) le prove in cui lo studente/la studentessa avrà dimostrato, oltre a una solida conoscenza della grammatica greca e dei testi indicati dal docente, anche l'acquisizione della metodologia necessaria per affrontare la traduzione di un testo a prima vista. Saranno valutate sufficienti o discrete (18–24) le prove in cui lo studente/la studentessa avrà dimostrato solo una conoscenza di base della grammatica greca, una discreta conoscenza dei testi letti e commentati a lezione, e una minore ma comunque sufficiente capacità di orientarsi nella traduzione di un testo a prima vista.

PROVA INTERMEDIA (FACOLTATIVA): Gli studenti e le studentesse frequentanti possono, su base volontaria, sostenere una prova intermedia, prevista nella sessione invernale dell'anno accademico. La prova intermedia consisterà in un colloquio orale sugli argomenti svolti nel primo semestre. Il colloquio si articolerà in due parti equipollenti. Nella prima, lo studente/la studentessa dovrà rispondere a domande relative alla fonetica, alla morfologia e alla sintassi del greco antico. Nella seconda, si chiederà allo studente/alla studentessa di tradurre, con l'aiuto dell'esaminatore/esaminatrice, alcune brevi frasi di prosa greca. Il voto della prova intermedia farà media con quello conseguito nella prova finale.

SVOLGIMENTO DELLA PROVA IN LINGUA STRANIERA (OPZIONALE): L'esame può essere sostenuto interamente in lingua inglese. A tal fine, non è richiesto alcun preavviso. Si raccomanda tuttavia di contattare per tempo il docente per ricevere indicazioni sul materiale didattico da utilizzare.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top