CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - MOD. B
GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY - MOD. B
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 2 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Giorgi | Tutti i venerdì dalle 9,00 alle 12,00, appuntamento via mail a luca.giorgi@uniurb.it oppure usando il Forum di Blended Learning |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione di specifici aspetti della chimica inorganica applicati agli alimenti, in particolare l'acqua e i sali minerali.
Programma
- 01. L'acqua come alimento: acqua libera e legata, attività dell'acqua
- 02. Acque potabili: fonti e trattamenti
- 03. Parametri chimici e chimico fisici: valori massimi ammissibili (CMA, concentrazione massima ammissibile) e i valori guida (VG) di temperatura, durezza, contenuto di solfati, nitrati, ferro, ammoniaca, arsenico, piombo, antiparassitari
- 04. Parametri organolettici: odore, colore, sapore, torbidità
- 05. I sali minerali: funzioni, proprietà, forme in soluzione
- 06. Macroelementi
- 07. Microelementi
- 08. Trattamenti termici
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- D1 - Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà conoscere le proprietà dell'acque e dei sali minerali negli alimenti e nell'alimentazione. In particolare saranno necessari collegamenti con i concetti della chimica generale (legami, interazioni, solvatazione, proprietà colligative, equilibri acido-base e di precipitazione, elementi di elettrochimica). Le conoscenze verranno accertate attraverso la prova orale.
- D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia chimica, le espressioni di concentrazione e le relazioni legate alle reazioni chimiche, applicando il calcolo stechiometrico alla determinazione dello stato di equilibrio chimico di un sistema e alle proprietà acido/base e ossido/riduttive delle reazioni. Queste abilità verranno valutate attraverso la prova orale.
- D3 - Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di valutare in modo critico il ruolo delle sostanze inorganiche che compongono un alimento, in particolare facendo riferimento alla loro forma stabile in condizioni fisiologiche e dopo eventuali trattamenti termici, per poi essere in grado, con l'acquisizione di competenze fornite nelle materie successive, di interpretare sistemi più complessi come i fluidi biologici. Queste abilità verranno verificate sia con la prova scritta che attraverso domande orali mirate di tipo applicativo.
- D4 - Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere i fenomeni chimico-fisici appresi durante il corso esprimendosi chiaramente, con termini appropriati e con esempi opportuni.
- D5 - Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e il materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti e fornendo esercizi da risolvere a casa durante il corso, che poi verranno spiegati e discussi durante le lezioni o le ore di attività di supporto.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto alla didattica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti e propone esercizi pratici e numerici per favorirne la comprensione.
Gli studenti possono intervenire alle lezioni per richiedere chiarimenti al docente.
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria m,a fortemente consigliata.
- Testi di studio
Vieri Fusi, Luca Giorgi, Vito Lippolis, Claudia Caltagirone. Fondamenti di Chimica. Principi generali - esercizi. II edizione. Idelson Gnocchi editore. ISBN: 9788879477857
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova prova orale unitamente al modulo di Chimica Generale.
Lo scopo della prova orale è di verificare la preparazione dello studente nella conoscenza delle proprietà dell'acqua e dei sali minerali negli alimenti nell'alimentazione. la prova dve essere sostenuta assieme all'esame di Chimica Generale dopo il superamento della relativa prova scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Testi di studio
Vieri Fusi, Luca Giorgi, Vito Lippolis, Nelsi Zaccheroni. Chimica: principi generali con esercizi. Idelson Gnocchi editore. ISBN: 9788879476539
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova prova orale unitamente al modulo di Chimica Generale.
Lo scopo della prova orale è di verificare la preparazione dello studente nella conoscenza delle proprietà dell'acqua e dei sali minerali negli alimenti nell'alimentazione. la prova dve essere sostenuta assieme all'esame di Chimica Generale dopo il superamento della relativa prova scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per contattare il docente scrivere a luca.giorgi@uniurb.it o chiamare il numero 0722304884
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 |