Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI DIRITTO EUROPEO
INSTITUTIONS OF THE EUROPEAN LAW

A.A. CFU
2025/2026 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Rosa Il ricevimento può essere programmato inviando una mail all'indirizzo francesca.rosa@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è dedicato allo studio dei fondamenti del diritto dell'Unione europea, con particolare riferimento  alla organizzazione istituzionale, al sistema delle fonti e al rapporto tra Unione europea e Stati membri. Un approfondimento sarà dedicato alla libertà di circolazione delle persone.

Programma

A. L'Unione europea: dalla CECA al Trattato di Lisbona

B. Le competenze dell'Unione europea e i principi che ne regolano l'esercizio: attribuzione, sussidiarietà, proporzionalità

C. Le istituzioni dell'Unione europea: Parlamento europeo, Consiglio, Consiglio europeo, Commissione, Corte di giustizia, Banca Centrale Europea e Corte dei Conti

D. Le fonti del diritto dell'Unione europea: Diritto primario (Trattati, Carta di Nizza, Principi) e secondario (Regolamenti, Direttive e Decisioni)

E. I rapporti fra diritto europeo e diritto interno

F. La libertà di circolazione delle persone

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti conosceranno i fondamenti del diritto dell'Unione europea con particolare riferimento all'organizzazione istituzionale, al sistema delle fonti, al rapporto tra Unione europea e Stati membri e alla libertà di circolazione delle persone.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di individuare e spiegare le intersezioni esistenti fra ordinamento nazionale e ordinamento europeo con riferimento ai profili istituzionali e al rapporto tra le fonti del diritto.

- Autonomia di giudizio: le studentesse e gli studenti saranno in grado di acquisire le informazioni normative, giurisprudenziali e dottrinali necessarie per impostare la risuluzione di problemi derivanti dall'applicazione del diritto europeo al diritto interno ovvero dal contrasto tra diritto europeo e nazionale.

- Abilità di comunicazione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di esporre in modo chiaro e razionale le conoscenze acquisite, utilizzando un vocabolario specifico con riferimento al diritto dell'Unione europea.

- Capacità di apprendere: le studentesse e gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nell'ambito di questo insegnamento nello studio delle discipline settoriali del diritto interessate dall'intervento dell'Unione europea.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

A richiesta il docente predisporrà attività di supporto individualizzate.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Una parte della didattica (fino a un terzo delle ore) sarà erogata in modalità online, conformemente a quanto previsto dal D.M. n. 1835 del 6 dicembre 2024.

Didattica innovativa

Didattica collaborativa: flipped classroom e apprendimento per problemi in piccoli gruppi

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata ai fini del proficuo superamento dell'esame.

Testi di studio

Un testo a scelta tra i seguenti:

R. Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer, Milano, 2024

L. Daniele, Diritto dell'Unione europea, Giuffré, Milano, 2024

U. Villani, Istituzioi di diritto dell'Unione europea, Cacucci editore, Bari, 2024

Per la parte sulla libertà di circolazione v. L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffré Milano, 2023, limitatamente ai capitoli terzo e quarto.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso un esame orale basato su almeno tre domande.

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:

•  meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

•  24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

•  27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

•  30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere tutte le parti in programma attraverso lo studio individuale. Si segnala la possibilità di usufruire dei materiali e delle modalità didattiche che avranno luogo tramite la piattaforma blended.

Testi di studio

Un testo a scelta tra i seguenti:

R. Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer, Milano, 2024

L. Daniele, Diritto dell'Unione europea, Giuffré, Milano, 2024

U. Villani, Istituzioi di diritto dell'Unione europea, Cacucci editore, Bari, 2024

Per la parte sulla libertà di circolazione v. L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Giuffré Milano, 2023, limitatamente ai capitoli terzo e quarto.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso un esame orale basato su almeno tre domande.

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:

•  meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

•  21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

•  24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

•  27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

•  30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top