STRATEGIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE D'IMPRESA I
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Mulazzani |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attribuzione degli strumenti utili ad approcciare un progetto di comunicazione aziendale in una rete globale, semplice e complessa, tramite:
- l'analisi dell'organizzazione aziendale, della comunicazione nel mercato globale; interazioni con la cultura e i processi storici in alcuni Paesi strategici;
- lo studio della comunicazione organizzativa in relazione anche ai fenomeni di globalizzazione;
- la valutazione dei flussi comunicativi nei rapporti relazionali, informativi, formativi e promozionali, intesi come espressione dei valori aziendali, finalizzati agli obiettivi dell'impresa.
Programma
La comunicazione organizzativa: schemi e proiezioni. Forme organizzative e approcci comunicativi. Organizzazione, mercato e marketing relazionale. Il paradigma della comunicazione organizzativa. I metodi operativi per la comunicazione organizzativa. Analisi comunicazionale dei case history di imprese pubbliche e private.
* In funzione dei casi pratici trattati, nel corso delle lezioni potranno essere portate alcune integrazioni e/o modifiche al programma.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e attività seminariali.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni, studio individuale ed eventuale partecipazione a lavori individuali o di gruppo.
- Testi di studio
-Invernizzi E., La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Giuffrè editore, Milano 2000
Nota: le parti indicate a lezione.
- Modalità di
accertamento Esame orale e valutazione dei lavori individuali e di gruppo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
-Invernizzi E., La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Giuffrè editore, Milano 2000
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/08/2007 |