Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI / ANTROPOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICO-CULTURALI AMI

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Luigi Alfieri lunedì e martedì, ore 12-13, mercoledì ore 12-14 (soggetto a modifiche che saranno comunicate nel corso dell'anno)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Antropologia delle Religioni:

Il corso, per la parte di Antropologia delle Religioni, intende presentare alcuni temi fondamentali dello studio antropologico delle religioni, utilizzando un'ottica storico-comparativa e soffermandosi sulle potenzialità di trasformazione sociale insite nei movimenti religiosi di liberazione, con particolare riguardo alla lotta anticolonialista.

Antropologia delle Relazioni Etnico-Culturali:

Il corso, per la parte di Antropologia delle Relazioni Etnico-Culturali, si propone di indagare i meccanismi attraverso i quali l'essere umano costruisce la percezione di sé e dell'altro da sé. Dal Capro Espiatorio alle Rivalità Etnico-Culturali, da Auschiwitz alla Xenofobia. Violenza, Mimetismo ed Identità sono i tre poli di un percorso multidiscilinare che ha come obiettivo quello di mettere a nudo la comunità umana, di comprenderne la genesi e le trasformazioni.

Programma

Antropologia delle Religioni:


La religione fra trascendenza e storia. Mito e storia, mito e rituale. Religione e liberazione. Movimenti religiosi e movimenti politici.Le grandi scuole dell'antropologia religiosa italiana. -La religione nella prospettiva storico-comparativa. -Antropologia e ideologia.

Antropologia delle Relazioni Etnico-Culturali:

  • Mimetismo ed identità sociale
  • Antropologia dei diritti umani
  • La paura come fondamento della coesione sociale
  • L'altro da noi: la funzione sociale del Capro Espiatorio
  • Eventuali Propedeuticità

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Per superare le due  parti dell'esame gli studenti dovranno:
    a) possedere le basi storico-comparative per una valutazione complessiva della religione e dei rapporti etnico-culturali come fenomeni antropologici ed acquisire consapevolezza dei loro mutamenti in un quadro storico-sociale(Knowledge and understanding);
    b) dimostrare la capacità di risolvere problemi teorici e applicativi relativi alla dimensione antropologica e storico-sociale della religione e dei rapporti etnico-culturali in un contesto di crescente pluralismo culturale, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio, la redazione di tesine di ricerca(Applying knowledge and understanding);
    c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse relative agli ambiti sopraindicati, attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con i docenti o loro collaboratori e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
    d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta, specialmente nell'ambito di attività seminariali dedicate o mediante la redazione di sintetiche esposizioni scritte (Communication);
    e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, dimostrando la capacità di analizzare la religione in quanto fenomeno culturale senza chiusure ideologiche o dogmatiche e con sensibilità agli aspetti di promozione umana che i fenomeni religiosi ed i rapporti tra differenti etnie e culture possono presentare(Learning skills).

    Attività di Supporto

    Seminari, dibattiti, eventuali proiezioni di documentari (ne sarà data notizia durante il corso di lezioni)


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, discussione, ricorso eventuale a supporti audiovisivi.


     

    Obblighi

    Frequenza ad almeno i ¾ delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento.

    Testi di studio

    Antropologia delle Religioni:

    -Lanternari V., Movimenti religiosi di liberazione dei popoli oppressi, Editori Riuniti, Roma 2003;  

    -Lanternari V., Antropologia religiosa. Etnologia,storia,folklore., Dedalo, Bari 1997 Nota: Solo i capp. da I a VII compreso.

    Antropologia delle Relazioni Etnico-Culturali:

    -Bellei C.M., La vittima "liberata". Dal pasto sacrificale all'economia di consumo., Giappichelli, Torino 2009.

    -Alfieri L. e Bellei C.M., La comunità nuda., Casa Editrice da definire.

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale, con tesina facoltativa.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio dei testi di riferimento

    Obblighi

    Studio dei testi di riferimento

    Testi di studio

    Antropologia delle Religioni:

    -Lanternari V., Movimenti religiosi di liberazione dei popoli oppressi, Editori Riuniti, Roma 2003;  

    -Lanternari V., Antropologia religiosa. Etnologia,storia,folklore., Dedalo, Bari 1997 Nota: per intero.

    Antropologia delle Relazioni Etnico-Culturali:

    -Bellei C.M., La vittima "liberata". Dal pasto sacrificale all'economia di consumo., Giappichelli, Torino 2009.

    -Alfieri L. e Bellei C.M., La comunità nuda., Casa Editrice da definire.

    -Goody J., Islam ed Europa, Raffaello Cortina, Milano 2004.

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale, con tesina facoltativa.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/08/2009


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top