Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIO-ANTROPOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICO-CULTURALI

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristiano Maria Bellei Martedì e mercoledì 17-19 (soggetto a modifiche)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di indagare i meccanismi attraverso i quali l'essere umano costruisce la percezione di sé e dell'altro da sé. Dal Capro Espiatorio alle Rivalità Etnico-Culturali, da Auschiwitz alla Xenofobia.Violenza, Mimetismo ed Identità sono i tre poli di un percorso multidiscilinare che ha come obiettivo quello di mettere a nudo la comunità umana, di comprenderne la genesi e le trasformazioni.

Programma


  • Mimetismo ed identità sociale

  • Antropologia dei diritti umani

  • La paura come fondamento della coesione sociale

  • L'altro da noi: la funzione sociale del Capro Espiatorio

  • Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Per superare l'esame gli studenti dovranno:
    a) possedere le basi storico-comparative per una valutazione complessiva dei rapporti etnico-culturali come fenomeni antropologici ed acquisire consapevolezza dei loro mutamenti in un quadro sociale(Knowledge and understanding);
    b) dimostrare la capacità di risolvere problemi teorici e applicativi relativi alla dimensione antropologica dei rapporti etnico-culturali in un contesto di crescente pluralismo culturale, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio, la redazione di tesine di ricerca(Applying knowledge and understanding);
    c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse relative agli ambiti sopraindicati, attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
    d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta, specialmente nell'ambito di attività seminariali dedicate o mediante la redazione di sintetiche esposizioni scritte (Communication);
    e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, dimostrando la capacità di analizzare la religione in quanto fenomeno culturale senza chiusure ideologiche o dogmatiche e con sensibilità agli aspetti di promozione umana che i fenomeni religiosi ed i rapporti tra differenti etnie e culture possono presentare(Learning skills).

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, discussione, ricorso eventuale a supporti audiovisivi.

    Obblighi

    Frequenza ad almeno i ¾ delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento.

    Testi di studio

    -Bellei C.M., La vittima "liberata". Dal pasto sacrificale all'economia di consumo., Giappichelli, Torino 2009.

    -Alfieri L. e Bellei C.M., La comunità nuda., Casa Editrice da definire.

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale, con tesina facoltativa.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio dei testi indicati nel programma

    Obblighi

    Studio dei testi indicati nel programma

    Testi di studio

    -Bellei C.M., La vittima "liberata". Dal pasto sacrificale all'economia di consumo., Giappichelli, Torino 2009.

    -Alfieri L. e Bellei C.M., La comunità nuda., Casa Editrice da definire.

    -Goody J., Islam ed Europa, Raffaello Cortina, Milano 2004.

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale, con tesina facoltativa

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2009


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top