Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO OPAC E BIBLIOTECA DIGITALE I, II AMI

A.A. CFU
2009/2010 12
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Maria Della Fornace Al termine delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Approfondire la conoscenza degli strumenti per il recupero delle informazioni in ambito bibliotecario con particolare riferimento agli opac di nuova generazione e all'evoluzione del web 2.0.

Approfondire le capacità di utilizzo dei principali sistemi di indicizzazione in uso nelle biblioteche itaiane (Classificazione Decimale Dewey ed. 22 e Nuovo soggettario).

Programma

Introduzione all'evoluzione dei cataloghi elettronici: dai primi data base al web 2.0; il rinnovamento dei principi di catalogazione e il futuro codice internazionale alla luce dell'innovazione tecnologica.

Presentazione dei principali opac italiani e delle evoluzioni più significative degli altri paesi.

Illustrazione dell'edizione integrale della Classificazione Decimale Dewey ed. 22 e del  Nuovo Soggettario con esercitazioni e simulazioni di indicizzazione comparata.

Eventuali Propedeuticità

Aver seguito i corsi:

- Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica

- Catalogazione e classificazione

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Capacità di comprensione e abilità alla ricerca negli opac e in altri strumenti di recupero dell'informazione

- Capacità di analisi semantica e di costruzione sintattica con la CDD22 e il Nuovo Soggettario.

Attività di Supporto

Esercitazioni all'utilizzo delle norme di indicizzazione e di ricerca negli opac


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

teoriche e pratiche

Testi di studio

Riccardo Ridi, La biblioteca come ipertesto: verso l'integrazione dei servizi e dei documenti. Milano: Editrice Bibliografica, 2007.

A. Marchitelli, T.Piazzini, Opac, sopac e socialnetworking:cataloghi di biblioteca 2.0 in "Biblioteche oggi" 26 (2008), n.2, pp. 82-92, disponibile anche a: http://www.bibliotecheoggi.it/content/20080208201.pdf

R. David Lankes - Joanne Silverstein - Scott Nicholson, Le reti partecipative, la biblioteca come conversazione, traduzione a cura del Gruppo di studio sulle biblioteche digitali dell'Associazione Italiana Biblioteche <http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd07.htm320>.

Michele Santoro, Questa sera si cataloga a soggetto. Breve analisi delle folksonomies in prospettiva bibliotecaria. «Bibliotime», 10 (2007), n. 2, <http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-x-2/santoro.htm>.

L. M. Chan et al.., Classificazione Decimale Dewey. Guida pratica. 2. ed. aggiornata a DDC 21, Roma, AIB, 2001

Dewey: da 21 a 22, Roma, AIB, 2005

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Nuovo Soggettario, Editrice Bibliografica 2007

A corredo delle lezioni verranno forniti altri suggerimenti di lettura, finalizzati all’approfondimento di singoli argomenti.

Modalità di
accertamento

Esame orale e prova pratica di indicizzazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Disponibilità di materiali di approfondimento e di esercitazioni.

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma

Modalità di
accertamento

Esame orale e prova pratica di indicizzazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top