Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEDESCA I-II

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Loretta Monti Fino all’inizio del corso gli studenti sono invitati a concordare eventuali appuntamenti via e-mail.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per scuole, spettacoli e libri (LM-37)
Curriculum: Una lingua: testi e contesti
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Mediante l'analisi di uno dei paradigmi più innovativi - la Klassische Moderne - il corso si propone come obiettivo primario quello di mostrare il valore d'uso delle categorie interpretative applicate alla storia della letteratura, ma anche e soprattutto di sottolineare gli snodi problematici e i limiti che emergono procedendo ad un confronto con le produzioni artistiche dei singoli autori.

Programma

La prima parte del corso, di carattere più teorico, sarà dedicata a illustrare i contenuti della Klassische Moderne e le motivazioni che hanno recentemente portato la critica alla genesi di un nuovo categoria rispetto a quella già consolidata di Jahrhundertwende.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata alla contestualizzazione storica, all'analisi testuale e all'approfondimento critico di alcuni tra gli autori più rappresentativi di questa corrente per consentire agli studenti di valutarne la funzionalità - e gli eventuali limiti - sulla base di esempi concreti.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

La parte teorica del corso mira a un rafforzamento della capacità di apprendere, della conoscenza e della capacità di comprensione.
La seconda parte del corso, finalizzata alla stesura di un elaborato personale, coinvolgerà invece le capacità di integrare la conoscenze in modo autonomo e di gestire la complessità per giungere a saper comunicare in modo chiaro - sia in forma orale che scritta - conclusioni di carattere personale

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Obblighi

E' richiesta la stesura di una tesina di approfondimento.

Testi di studio

Spazi di transizione. Il classico moderno (1888-1933), a cura di M. Ponzi, Milano, Mimesis, 2008.
A. Venturelli, "Per una definizione della Klassische Moderne", in "Links" 2003, pp. 41-46.
A. Venturelli, L'età del moderno, Roma, Carocci, 2009 (in corso di stampa).
Una selezione di brani tratti da:
H. Ball, Die Flucht aus der Zeit, Zürich, Limmat, 1992.
H. Broch, Die Schlafwandler, Frankfurt/M, Suhrkamp, 2007.
R. Musil, Die Vereinigungen. Zwei Erzählungen, Frankfurt/M, Suhrkamp, 1990.

Modalità di
accertamento

Esame orale, valutazione della tesina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Una sintesi di carattere introduttivo sarà resa disponibile in forma di dispensa per agevolare una fruizione autonoma dei testi di studio assegnati. Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a contattare il docente per ricevere ulteriori informazioni e per concordare l'argomento della tesina.

Obblighi

E' richiesta la stesura di una tesina di approfondimento.

Testi di studio

Spazi di transizione. Il classico moderno (1888-1933), a cura di M. Ponzi, Milano, Mimesis, 2008.
A. Venturelli, "Per una definizione della Klassische Moderne", in "Links" 2003, pp. 41-46.
A. Venturelli, L'età del moderno, Roma, Carocci, 2009 (in corso di stampa).
Una selezione di brani tratti da:
H. Ball, Die Flucht aus der Zeit, Zürich, Limmat, 1992.
H. Broch, Die Schlafwandler, Frankfurt/M, Suhrkamp, 2007.
R. Musil, Die Vereinigungen. Zwei Erzählungen, Frankfurt/M, Suhrkamp, 1990.

Modalità di
accertamento

Esame orale, valutazione della tesina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top