Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studenti
Paolino Ninfali lunedì 11-12 con appuntamento tramite E-mail

Assegnato al Corso di Studio

Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione (LM-6)
Curriculum: Biologia della nutrizione
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per comprendere:
- le caratteristiche generali, l’importanza biochimico-nutrizionale ed il ruolo biologico dei nutrienti energetici, la biochimica dei processi di digestione, assorbimento ed utilizzazione dei principi nutritivi, anche in funzione dello stato di nutrizione e altre condizioni fisiopatologiche.
- i meccanismi che regolano lo stato di nutrizione ed il bilancio energetico a medio e lungo termine.

- le caratteristiche biochimiche, il meccanismo d’azione ed il ruolo dei  bioregolatori. 

- le alterazioni biochimiche che si riscontrano nell'obesità, diabete e  aterosclerosi  e la loro correlazione con lo stress ossidativo. Ruolo degli antiossidanti nella prevenzione e impiego di integratori a base di antiossidanti.
Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito gli elementi di base per la comprensione dell'influenza dei principi nutritivi sul metabolismo, sulla regolazione dell'espressione genica, sullo sviluppo di talune patologie e sul ruolo dei nutrienti nella prevenzione delle malattie croniche.

Programma

Fabbisogni nutrizionali e bilancio energetico.  Nutrienti e fabbisogni nutrizionali essenziali.  Bilancio energetico. Fattori che influenzano i fabbisogni energetici. Valore calorico dei nutrienti. Dispendio energetico e sue componenti. Metabolismo basale e totale. Concetto di MET. Stato di nutrizione e sue valutazioni. Indice di massa corporea e sue correlazioni. Composizione corporea e sue modificazioni. Regolazione a breve termine e a lungo termine del bilancio energetico. Segnali gastrointestinali e del tessuto adiposo nel controllo dell'appetito. La leptina: ruolo biologico e biochimico. Adattamento al digiuno. Alterazioni del gene per la leptina e del suo recettore e correlazioni con l'obesità. Ruolo biologico dell'adiponectina.  

  Principi nutritivi calorici. 

Glucidi: ruolo biochimico-nutrizionale. Caratteristiche e funzioni della fibra alimentare. Fibra alimentare e prevenzione delle malattie. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Trasportatori del glucosio e loro caratteristiche. Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti. Aspetti biochimico-nutrizionali che condizionano l'utilizzazione metabolica dei glucidi. Regolazione biochimica della secrezione di insulina. Caratteristiche molecolari dell'insulina e del suo recettore. Lipidi: ruolo biochimico-nutrizionale. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Composizione biochimica e funzioni delle diverse lipoproteine. Recettori delle LDL. Genesi della placca ateromatosa. Correlazioni lipidi-obesità e lipidi aterosclerosi. Acidi grassi essenziali e derivati: aspetti biochimico-nutrizionali. Desaturazione degli acidi grassi. Colesterolo esogeno e fattori nutrizionali di controllo.   Proteine: ruolo biochimico-nutrizionale. Valore biologico e fabbisogno proteico. Amminoacidi essenziali. Complementarietà proteica. Bilancio d'azoto. Turnover proteico e sua regolazione. Digestione ed assorbimento delle proteine. Destino degli amminoacidi. Ruolo metabolico-nutrizionale degli amminoacidi ramificati. Malnutrizione proteico-calorica: basi biochimiche ed adattamenti. 

 Bioregolatori.  Vitamine: caratteristiche generali, importanza nutrizionale e ruolo biologico delle vitamine. Cause di un insufficiente apporto vitaminico. Ipovitaminosi e avitaminosi.
Vitamine idrosolubili: tiamina, riboflavina, piridossina, acido folico, cobalamina, biotina, acido pantotenico, nicotinammide, acido ascorbico. Caratteristiche biochimiche, attività coenzimatica, meccanismo d'azione e ruolo metabolico. Fonti alimentari e fabbisogno. Lesione biochimica da carenza. Sindrome da ipovitaminosi.
Vitamine liposolubili: caratteristiche biochimiche, meccanismo d'azione e ruolo biologico. Fonti alimentari e fabbisogno. Sindromi da carenza.
Retinoidi: metabolismo e proteine leganti. Recettori nucleari dell'acido retinoico: caratteristiche biochimiche e loro attivazione. Biochimica del processo della visione e trasduzione del segnale. Tocoferoli: biochimica e metabolismo. Perossidazione lipidica, radicali liberi ed antiossidanti. Vitamina K: caratteristiche e meccanismo d'azione biochimico. Processo di coagulazione del sangue. Fibrinolisi. Anticoagulanti. Vitamina D: metabolismo, attivazione e meccanismo d'azione biochimico. Recettori della vitamina D e loro caratteristiche biochimiche. Organi bersaglio della vitamina D. Omeostasi del calcio.  Ruolo degli antiossidanti nell'alimentazione.  Radicali liberi - Stress ossidativo - Tossicità dei radicali liberi (interazioni con proteine, lipidi, acidi nucleici) - Meccanismi di difesa: enzimatici (superossido dismutasi, glutatione perossidasi, glutatione reduttasi, catalasi, glucosio-6-fosfato deidrogenasi) e non enzimatici. Molecole non riconosciute come nutrienti nell’uomo (polifenoli):  ruolo fisiologico nella regolazione dell’equilibrio ossidoriduttivo e della risposta cellulare.  Radicali liberi e stati patologici (patologia arteriosclerotica ed antiossidanti).

Integratori alimentari a base di composti antiossidanti. La capacità antiossidante degli alimenti e degli integratori alimentari: metodi di determinazione e impiego della capacità antiossidante in vitro per stabilire il dosaggio degli antiossidanti. Gli alimenti funzionali e i prodotti nutraceutici: tecniche produttive e caratteristiche di qualità. Esempi di valutazione della biodisponibilità e del ruolo fisiologico di alcuni nutrienti  inclusi in alimenti fortificati.

Eventuali Propedeuticità

Chimica delle sostanze naturali, biochimica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Tutti gli accertamenti previsti dai descrittori di Dublino

Attività di Supporto

Esercitazioni di laboratorio


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e laboratorio

Obblighi

La partecipazione ai laboratori è richiesta per un terzo delle ore svolte

Testi di studio

Le basi molecolari della nutrizione" G. Arienti ed. Piccin, 2004 (ultima edizione)

Modalità di
accertamento

Esame orale, preceduto da test scritti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Utilizzo dei testi delle dispense e dei file ppt delle lezioni

Obblighi

Procurarsi i file delle lezioni frontali

Testi di studio

Le basi molecolari della nutrizione" G. Arienti ed. Piccin, 2004 (ultima edizione)

Modalità di
accertamento

Esame orale preceduto da test scritti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/10/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top