PETROLOGIA E VULCANOLOGIA - MODULO DI VULCANOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alberto Renzulli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Comprendere le fenomenologie vulcaniche dalle condizioni pre-eruttive dei magmi ai meccanismi delle eruzioni. Riconoscere i principali depositi vulcanici attraverso lo studio delle loro caratteristiche fisiche.
Programma
Proprietà dei magmi e loro comportamento fisico: densità, viscosità, temperatura e componenti volatili. Formazione e risalita dei magmi. Camere magmatiche. Distribuzione dei vulcani sul pianeta terra e relazioni con la tettonica a placche. Gli edifici vulcanici. Caratteristiche generali, giacitura e terminologia dei depositi vulcanici (colate di lava e prodotti piroclastici). Tipi di frammentazione del magma. Classificazione delle eruzioni esplosive: eruzioni stromboliane, hawaiiane e pliniane. Cenni ai fenomeni precursori delle eruzioni. Cenni sui vulcani italiani attivi e di età Quaternaria.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Cortini M., Scandone R. (1987) Un introduzione alla vulcanologia. Magmi, eruzioni, vulcani. Liguori Editore. 212 pp.
Scandone R., Giacomelli L. (1998) Vulcanologia. Principi fisici e metodi d'indagine. Liguori Editore.
Cas R.A.F., Wright J.V. (1987) Volcanic Succession - modern and ancient. Allen & Unwin, 528 pp.
Schmincke H.-U. (2004) Volcanism. Springer, 324 pp.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/10/09 |