DIRITTO TRIBUTARIO
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Thomas Tassani | pubblicato ed aggiornato nella pagina http://tributariourbino.blogspot.com |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è articolato in due moduli: il primo (parte generale) si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali del diritto tributario, attraverso l'esame delle tematiche comuni a tutti i tributi. Il secondo (parte speciale) è mirato a far conseguire agli studenti la conoscenza della struttura e la disciplina delle principali imposte del vigente ordinamento.
Programma
Parte generale
1. Le pubbliche entrate e l'attività finanziaria dello Stato. La cd. Finanza locale; finanza locale e finanza regionale: il coordinamento finanziario; il federalismo fiscale, prospettive di riforma.
2. Principi costituzionali. Le fonti. Fonti comunitarie e internazionali. L'interpretazione. Lo statuto del contribuente.
3. I soggetti attivi. Le agenzie. I concessionari della riscossione.
4. La soggettività passiva. La rivalsa. La solidarietà. La successione del rapporto tributario.
5. Gli adempimenti dei soggetti passivi. La dichiarazione e il versamento dell'imposta.
6. L'accertamento; l'istruttoria; gli atti. L'autotutela.
7. La liquidazione.
8. La riscossione.
9. Il credito di imposta ed il rimborso.
10. L'illecito tributario e le sanzioni. Evasione ed elusione.
11. Le controversie tributarie ed il processo tributario.
Parte speciale
1. Imposte sul reddito - IRPEF - IRES - Le scritture contabili. La dichiarazione.
2. L'imposta sul valore aggiunto e l'imposta di registro.
3. Imposte regionali, provinciali e comunali.
4. Le accise e le imposte doganali.
5. La fiscalità dell'U.E.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
comprensione dei livelli nazionali di ripartizione della capacità impositiva;
- comprensione dei rapporti tra le fonti giuridiche;
- capacità di analisi del rapporto tributario nella fase di attuazione;
- capacità di orientare le scelte del contribuente rispetto al peso del tributo
- capacità di delineare le prospettive fiscali collegate alle scelte di autonomia negoziale
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Seminari di approfondimento di temi scelti in relazione agli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
- Testi di studio
- R. Lupi, Diritto tributario (parte generale e parte speciale), Giuffrè, ultima edizione
- G. Falsitta, Manuale di diritto tributario (parte generale e parte speciale), Cedam, ultima edizione.
I testi sono in alternativa fra loro.
Nella preparazione dell'esame è indispensabile l'ausilio di una raccolta di legislazione aggiornata.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Solo per gli studenti che frequentano è prevista la redazione facoltativa di tesine.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2009 |