LINGUA FRANCESE II
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Katy Boidin |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone anzitutto di consolidare e arricchire la conoscenza della lingua francese acquisita precedentemente nonché di permettere agli studenti di allenarsi a comunicare nella lingua degli affari (esempio: presentare la propria società e descrivere il proprio impiego, organizzare studi di mercato e campagne pubblicitarie, ecc.).
Programma
Il corso di Lingua Francese II (5 crediti) si svolgerà in 30 ore così distribuite:
- 20 ore di lezione frontale con l’ausilio del testo in bibliografia n. 2;
- 10 ore di esercitazione con l’uso della strumentazione del CLE.
Per il raggiungimento dei crediti richiesti, gli studenti dovranno essere in possesso di una buona conoscenza generica della lingua francese (pronuncia, morfologia, lessico e sintassi) ed essere in grado di leggere testi e articoli di attualità economica e di mettersi in diverse situazioni di comunicazione, orale e scritta.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e laboratorio
- Testi di studio
1. La grammaire progressive du français, Niveau avancé, Clé International
2. Le Français à grande vitesse Objectif Entreprise, Niveau moyen, Hachette F.L.E
Giornali e Riviste Consigliati
Quotidiani, settimanali o mensili francesi, come:
- Le Monde
- Le Nouvel Observateur
- L’événement du jeudi
Si consiglia il dizionario bilingue Boch-Zanichelli.
È consigliata la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni.
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/07/2007 |