Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Nel corso verrà dedicata particolare attenzione alla organizzazione dei servizi educativi e sanitari rivolti ai soggetti deboli della comunità (minori, handicappati, anziani, ecc.) e gli interventi utili a migliorare la loro qualità della vita. Si analizzeranno tecniche di intervento utili a favorire un adeguato clima organizzativo ed evitare il rischio di burnout.
Programma
Parte 1 Aspetti Generali
1.1 Che cosa ? la Psicologia del lavoro e delle organizzazioni educative e sanitarie
1.2 Metodologia di intervento
1.3 Settori di applicazione
Parte 2 Soggetti deboli e comunit?
2.1 Aspetti storico legislativi
2.2 I servizi socio sanitari ed educativi
2.3 Il terzo settore in Italia
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Testi di studio
- Avallone, F., Psicologia del lavoro, Carocci, Roma, 2006
- Modalità di
accertamento
- Esame orale