Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per comprendere la formazione e lo sviluppo della teorizzazione psicoanalitica e dei suoi principali sviluppi. Particolare attenzione sarà rivolta alla lettura e al commento di alcune opere di Freud con lo scopo di mostrare la viva sorgente del suo pensiero.
Programma
La prima parte analizzer? le concezioni di Freud cos? come si sono articolate e perfezionate nel corso della sua vita, le modificazioni che esse hanno subito nella dialettica tra Freud ed i suoi collaboratori che hanno contribuito, a diverso titolo, alla costruzione dell?edificio psicoanalitico.
La seconda parte approfondir? i concetti freudiani che descrivono la costituzione del pensiero umano e le sue principali forme patologiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale; tesine di approfondimento; lavori di gruppo; seminari.
Nota bene
Per i frequentanti: durante il corso verranno proposti approfondimenti tematici e indicazioni bibliografiche integrative nell’ambito di lavori seminariali.
I non frequentanti potranno completare il programma con il manuale: Lis, Stella, Zavattini, Manuale di psicologia dinamica, Il Mulino, Bologna
- Testi di studio
- I. Roazen P., Freud e i suoi seguaci, Einaudi, Torino.
II. Freud S., L?Io e l?Es, Boringhieri, Torino.
III. Freud S., Il caso clinico del Piccolo Hans, Boringhieri, Torino.
IV. D?Annessa D., Rossi S., Tempo e Psiche, Guerini&Associati, Milano
V. Contri G. B., L?ordine giuridico del linguaggio, Sic Edizioni, Milano.
VI. Pediconi M. G. (a cura di), Pensare con Freud, Sic Edizioni, Milano.
Letture consigliate:
Freud S. (1924), Autobiografia, in Freud S, Opere, vol 10, Boringhieri, Torino
- Modalità di
accertamento
- Esame orale