Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA DELL'AMBIENTE

A.A. CFU
2007/2008 8
Docente Email Ricevimento studenti
Rosalba Rombaldoni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio dell’economia dell’ambiente, presentando i principali strumenti di analisi economica e di politica economica per un uso appropriato dell’ambiente e per la sua conservazione. La strumentazione analitica utilizzata si integra con un approccio di tipo logico e grafico.

Programma

1. Fondamenti di microeconomia 1.1 Teoria del consumatore: equilibrio del consumatore; funzioni di domanda; effetto reddito ed effetto sostituzione; elasticit? della domanda; il consumo intertemporale 1.2 Teoria dell?impresa: equilibrio dell?impresa; funzioni di produzione; funzioni di costo 1.3 Forme di mercato: equilibrio in concorrenza perfetta; equilibrio in monopolio 1.4 Economia del benessere: il criterio della Pareto-ottimalit?; il fallimento del mercato (esternalit? e beni pubblici); surplus del consumatore e del produttore 2. L?ambiente e il sistema economico 2.1 La relazione di interdipendenza tra ambiente e sistema economico 2.2 Il concetto di efficienza sociale, tra sfruttamento e preservazione 2.3 L?allocazione efficiente delle risorse 2.4 Una forma di esternalit? negativa: i costi ambientali 2.5 Il teorema di Coase; i limiti 3. Gli strumenti economici a disposizione della politica ambientale 3.1 Le tasse sulle emissioni inquinanti 3.2 Tasse ambientali e minimizzazione dei costi sociali 3.3 Tasse ambientali e standard in un contesto di informazione imperfetta 3.4 Sussidi e depositi rifondibili 3.5 Le riforme fiscali verdi 3.6 La responsabilit? legale come strumento di politica ambientale 3.7 La regola dell?efficacia rispetto al costo 3.8 Permessi negoziabili di inquinamento; standard sulle emissioni e sulle concentrazioni 4. Il valore dell?ambiente 4.1 Le componenti del valore economico di una risorsa ambientale 4.2 Le misure della variazione di benessere per i beni ambientali: variazione compensativa ed equivalente 4.3 I metodi diretti per la valutazione economica dell?ambiente: il metodo della valutazione contingente 4.4 I metodi indiretti per la valutazione economica dell?ambiente: il metodo dei prezzi edonici, il metodo dei costi di viaggio, il metodo delle spese difensive 4.5 Il valore di opzione e di quasi-opzione 5. Analisi economica delle risorse naturali 5.1 Lo sfruttamento ottimale di una risorsa esauribile 5.2 La regola di Hartwick 5.3 Stock e rendimento sostenibile di una risorsa naturale rigenerabile 5.4 Sfruttamento sostenibile, libero accesso e diritto di propriet? 5.5 Stock sostenibile in un contesto intertemporale e stock ottimo di inquinamento 6. Crescita economica e ambiente 6.1 Le interazioni tra crescita economica ed ambiente 6.2 Vincoli ecologici alla crescita economica 6.3 Gli scenari possibili sulla crescita sostenibile 6.4 La crescita sostenibile endogena 6.5 Ambiente e contabilit? nazionale 6.6 La curva di Kusnetz ambientale 7. Il problema dell?ambiente a livello internazionale 7.1 Commercio internazionale ed ambiente. 7.2 Federalismo fiscale e principio di sussidiariet? 7.2 Gli accordi internazionali sull?ambiente: interazione strategica e teoria dei giochi. 7.3 Prospettive di sviluppo della cooperazione ambientale internazionale; la formazione delle coalizioni tra paesi

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento
Testi di studio
Testi consigliati per la preparazione dell?esame: Rodano G., Introduzione alla miscroeconomia, NIS, 1987. Musu, Introduzione all?economia dell?ambiente, Il Mulino, Bologna 2003. Letture suggerite per l?approfondimento di alcune parti del programma: D. W. Pearce, R. K. Turner, Economia delle risorse naturali e dell?ambiente, Il Mulino, Bologna, 1991. D. W. Pearce, R. K. Turner, I. Bateman, Economia Ambientale, Bologna, Il Mulino, 1996.
Modalità di
accertamento
Esame scritto ed orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
Testi consigliati per la preparazione dell’esame: Rodano G., Introduzione alla miscroeconomia, NIS, 1987. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna 2003. Letture suggerite per l’approfondimento di alcune parti del programma: D. W. Pearce, R. K. Turner, Economia delle risorse naturali e dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 1991. D. W. Pearce, R. K. Turner, I. Bateman, Economia Ambientale, Bologna, Il Mulino, 1996.
Modalità di
accertamento
Esame scritto ed orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top