Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Teresa Ossani

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico culturale occidentale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in due parti. Nella prima si cercherà di ricostruire il percorso che porta dalla sperimentazione degli anni ’60-’70 ad una nuova drammaturgia che ha la sua culla proprio alle pendici del Vesuvio quando giovani autori come Moscato, Silvestri, Santanelli, Ruccello danno origine alla nuova drammaturgia napoletana Dopo Eduardo.

Nella seconda parte si analizzerà quello snodo dichiarato nella drammaturgia di Ruccello che è Ferdinando. Dopo il verbiage basso mimetico della prima produzione (dove aveva portato in scena, studiandole anche come antropologo, le sottoculture in straordinari Kammerspiele come Le cinque rose di Jennifer, Notturno di donna con ospiti, Week-end), Ruccello compie un viaggio a ritroso nella storia e nella lingua, in una straordinari drammaturgia sul corpo della scrittura, per metaforicamente disegnare quella perdita di memoria e di identità storica, geografica, linguistica che ha condotto alla società postmoderna.

Programma

Il corso si articola in due parti:

 

a. La nuova drammaturgia napoletana:

 

1. Letteratura e teatro all’altezza degli anni ’80: il vento del sud rinnova la scena italiana.

2. Napoli luogo di incroci e teatro non di routine.

3. La nuova drammatugia napoletana: Silvestri, Santanelli, Moscato, Ruccello.

4. Da ‘O Vico (1917) di Viviani al ghetto delle “deportate “di Ruccello.

5. Dal femminiello al travestito. Da Bambenella a Jennifer.

 

b. Innovazione, contaminazione, sperimentazione nel teatro di Annibale Ruccello:

 

1. Ruccello: Una drammaturgia sui corpi.

2. Tra mass media e memoria storica.

3. Ferdinando. Senza passato non c’è futuro.

4. Il teorema di Ferdinando.

5. Lingua e dialetto al centro del gioco drammatico.

6. Dal testo alla scena: videoproiezione di Ferdinando.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce la storia del teatro italiano dalla sperimentazione degli anni ’60-’70 agli anni ’80 con particolare attenzione alla drammaturgia napoletana e le metodologie di indagine del testo teatrale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente ha le competenze metodologiche per analizzare i testi oggetto d’analisi.

Autonomia di giudizio: lo studente possiede le capacità critiche per esprimere sui testi in oggetto opinioni autonome.

Abilità comunicative: lo studente, soprattutto durante la attività di seminario, assumerà un atteggiamento aperto nei confronti degli argomenti studiati e interagirà col gruppo nelle ricerche proposte.

Capacità di apprendimento: lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche per sviluppare le proprie conoscenze.

Attività di Supporto

La prima parte del programma sarà svolta, anche in forma seminariale, in collaborazione con la dott. Andreina Bruno.

Nell’ultima parte del corso una conversazione con Andrea Porcheddu sarà dedicata  a studiare il ruolo del critico a teatro.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari.

Obblighi

 

Testi di studio

Annibale Ruccello, Teatro, Milano, Ubulibri 2005. Anche se l’analisi del testo sarà riservata a Ferdinando (ivi, pp.139-86), gli studenti dovranno leggere anche Le cinque rose di Jennifer (ivi, pp. 21-43).

Annibale Ruccello e il teatro di secondo Novecento, a cura di Pasquale Sabbatino, Napoli, ESI 2010, pp.7-51, 59-123, 143-199.

A.Porcheddu - R.Ferraresi, Questo fantasma. Il critico a teatro, Corazzano,Titivillus 2010.

 

Ulteriori materiali bibliografici saranno segnalati e messi a disposizione degli studenti alla pagina internet: http//.uniurb.it/linguematdid/ossani 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi

  

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma sopraindicato:

Dopo Eduardo. Nuova drammaturgia a Napoli, Napoli, Guida 1988, pp. 7-30.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top