Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA TEDESCA III

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studenti
Claus Ehrhardt

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico culturale occidentale - Linguistico aziendale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Per capire cosa dice un parlante occorre conoscere le parole che usa e le regole della loro combinazione. Ma questo non è sufficiente. La competenza comunicativa, oltre alla competenza lessicale e sintattica, ovviamente è anche la capacità di "leggere tra le righe", di capire ciò che è inteso, ma non detto. La differenza tra quello che diciamo e quello che comunichiamo è l'argomento principale della pragmatica linguistica, che cerca di distinguere i vari tipi del non-detto e di spiegare in base a quali regole gli ascoltatori ad esempio capiscono che una frase interrogativa non è intesa come domanda, bensì come invito o richiesta. La pragmatica osserva, quindi, la lingua dal punto di vista delle sue modalità d'uso e del suo potenziale interattivo, come mezzo per agire in determinati contesti comunicativi.

Argomenti principali della pragmatica sono il ruolo del contesto per la comprensione, atti linguistici, espressioni deittiche, l'analisi della conversazione, il rapporto tra lingua e cultura.

Il corso intende fornire una introduzione nei concetti di base della pragmatica e, soprattutto, una loro applicazione alla lingua tedesca. Nella parte finale si occuperà anche di pragmatica contrastiva, in particolare del confronto tra tedesco e italiano.

Programma

1. La pragmatica

2. Dire e comunicare

3. Il contesto: espressioni deittiche

4. Atti linguistici

5. Il principio di cooperazione e le massime di comunicazione

6. L'analisi della conversazione

7. Pragmatica contrastiva: Tedesco e italiano

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

 a) Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiscono i principali concetti di pragmatica linguistica.
b) Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Sanno applicare i concetti acquisita alla descrizione e all'analisi della lingua tedesca. Sanno individuare vari strati di messaggi nascosti nei testi.

c) Autonomia di giudizio: Gli studenti sanno giudicare la correttezza e l'adeguatezza di enunciati in lingua tedesca, anche a livello relazionale e stilistico.

d) Abilità comunicative: Gli studenti sanno comunicare in lingua tedesca a livello alto (C1). 

e) Capacità di apprendere: Sanno affrontare lo studio delle differenze culturali tra Germania e Italia attraverso la descrizione delle rispettive forme linguistiche.

Attività di Supporto

Il corso sarà integrato da esercitazioni tenute dai collaboratori ed esperti linguistici. Queste ore saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche, in particolare quelle utili nel contesto aziendale (per CL4). Per ulteriori informazioni cfr. la pagina "Lingua tedesca - lettorati".


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e esercitazioni. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua tedesca.

Obblighi
Testi di studio

 Di Meola C., La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Bulzoni editore, Roma 2004, capp. 5,6.

Ulteriroi testi verranno resi noti durante le lezioni.

Per le esercitazioni: i testi verranno comunicati durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale secondo le modalità previste dalla facoltà.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/09/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top