PSICOLOGIA DEL LAVORO
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Maria Lucarelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a stimolare negli studenti un’analisi valutativa dei cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo del lavoro. Vengono esaminate, in tale ottica, le dinamiche relazionali, interpersonali e lavorative, con particolare attenzione alle tematiche della leadership. E’ fondamentale, infatti, essere in grado di definire chiaramente gli obiettivi, personali e di gruppo, e riuscire ad attuare i comportamenti più consoni al loro raggiungimento.
La creatività e l’innovazione, inoltre, rappresentano degli elementi imprescindibili per generare e realizzare nuove opportunità lavorative. Sono proposte, con tale finalità, le più recenti metodologie per favorire l’innovazione organizzativa e la gestione delle idee.
Programma
• La cultura organizzativa
• Self-leadership e autoconsapevolezza
• Stili interpersonali ed intelligenza emotiva
• Leadership, membership, groupship
• I cinque ambiti della leadership
• Creatività ed innovazione
• Il management delle idee efficaci
• La gestione dell'innovazione in azienda
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Psicologia del lavoro lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni di approfondimento e lavori di gruppo
- Testi di studio
- T. Botteri e A. Costa "I cinque cerchi della leadership". Etas, Milano, 2004
- I. Gets e A. Robin, "Le vostre idee cambieranno tutto!" Il Sole 24 ore, Milano, 2005I non frequentanti, oltre ai due volumi indicati, porteranno un testo a scelta tra i seguenti:
- G. Lucarelli "Il gruppo al lavoro" FrancoAngeli, Milano, 2005
- J. Illsley Clarke "Manuale del leader" Gribaudi, Milano, 2001
- S. Bowles, D. Carew, E. Parisi-Carew "Uno per tutti, tutti per uno. L'arte di lavorare in team" Sperling & Kupfer, Milano, 2002
- Modalità di
accertamento Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2010 |