ECONOMIA MONETARIA 2
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Marini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Incontri con il docente durante il II semestre
- Testi di studio
- Per la parte 1. Paul De Grauwe - Economia dell?Unione Monetaria, il Mulino, 2001, cap.1-4
- Modalità di
accertamento - Prove scritta finale e tesina scritta da concordare con il docente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità di
accertamento - PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI Questo include i testi indicati più una tesina su un argomento da concordare con il docente. Si consiglia di incontrare il docente durante il secondo semestre nell’ orario di ricevimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |