Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTI FONDAMENTALI: STORIA, TEORIA E POLITICHE

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Giliberti
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è di introdurre gli studenti a una comprensione critica del concetto di diritti fondamentali, mediante il ricorso a tre diversi approcci metodologici: analitico, storico e comparatistico. In particolare, gli studenti prenderanno conoscenza: a) delle definizioni correnti in materia di diritti fondamentali e delle concezioni teoriche sulle quali esse sono fondate; b) del percorso storico che ha portato alla tutela interna e all’internazionale dei diritti; c) delle differenze tra il modo in cui i diritti fondamentali sono concettualizzati in Europa e nel sistema delle Nazioni Unite e gli approcci specificamente arabi, islamici e africani al problema. Gli studenti prenderanno  familiarità in particolare con i diritti sociali e con il concetto di “sviluppo umano”, nell’accezione utilizzata correntemente dall’United Nations Development Programme.

Programma

Cosa sono i diritti fondamentali?

 

Civitas e cosmopolis. Alle origini del concetto di diritti umani

-  Diritti civili  e politici

-  Diritti economici, sociali e culturali

-  I diritti di terza generazione e i “nuovi diritti”

-  La protezione internazionale dei diritti umani

 

E’ possibile un consenso interculturale in materia di diritti? 

 

-  Dal “Discorso delle quattro libertà” alla Dichiarazione Universale del 1948

-  Convergenze e divergenze tra culture

-  La “Carta di Nizza” e le tradizioni costituzionali comuni dei popoli europei

-  La Carta Araba

-  Il ruolo della società civile internazionale

 

I diritti sono “naturali”?

-  Universalismo e differenzialismo

Ius naturale e diritto delle genti, dalle origini classiche alla prima modernità

-  Il concetto dignità umana nella tradizione occidentale e in quella arabo-islamica

-  Integrità psico-fisica e dignità della persona

- “Bisogni fondamentali” e “sviluppo umano” in A. Sen e M. Nussbaum.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni teoriche e seminario con discussione di testi.

Obblighi

Frequenza lezioni

Testi di studio

ATTENZIONE VARIAZIONE TESTI ESAMI

- Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2007;

- Martha Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana, Il Mulino, Bologna 2002.

Modalità di
accertamento

Gli studenti frequentanti potranno presentare e discutere una tesina al termine del corso

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

ATTENZIONE VARIAZIONE TESTI ESAMI

- Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2007;

- Martha Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana, Il Mulino, Bologna 2002.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/02/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top