PRAGMATICA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Aurelia Marcarino | mercoledì |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo si propone di delineare azioni, modalità e funzioni del linguaggio nei vari contesti sociali e nelle pratiche comunicative con particolare attenzione alle tipologie del discorso informativo giornalistico e audiovisivo secondo i paradigmi delle teorie dell’azione, della pragmatica e dell’etnometodologia
Programma
Etnopragmatica, teoria degli atti linguistici, impliciti, presupposizioni, teoria delle modalità, teoria e pratiche della narrazione.
Attività di Supporto
Seminari
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Obblighi
Frequenza di almeno 3/4 delle lezioni
- Testi di studio
Marcarino A., Pratiche e rituali comunicativi, F.Angeli, Milano, 2001
Duranti E., Etnopragmatica, Carocci, Roma, 2007
Marcarino A., Narratività e occasioni sociali, Liguori, Napoli 2004
- Modalità di
accertamento Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi in bibliografia
- Testi di studio
Marcarino A., Pratiche e rituali comunicativi, F.Angeli, Milano, 2001
Duranti E., Etnopragmatica, Carocci, Roma, 2007
Marcarino A., Narratività e occasioni sociali, Liguori, Napoli 2004
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/08/2010 |