Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INGEGNERIA AMBIENTALE E BIOARCHITETTURA - MODULO DI INGEGNERIA AMBIENTALE

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Enrico Gennari

Assegnato al Corso di Studio

Scienze geologiche e gestione del territorio (L-34) Scienze per l'ambiente e la natura (L-32)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti tecnico-scientifici su un settore gestionale-territoriale proprio ed estremamente attuale dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale: la gestione integrata e sostenibile dei rifiuti solidi urbani (con cenni ai rifiuti solidi industriali).

Programma

Introduzione al Corso: Finalità e comparti ambientali di pertinenza dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale (Acque di approvvigionamento e di rifiuto, Corpi idrici superficiali ed Acque sotterranee, Rifiuti solidi urbani ed industriali, Siti contaminati, Esempi impianti e casi di studio rappresentativi nel settore dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale).

Inquadramento della gestione integrata e sostenibile dei rifiuti solidi: Strategia UE ed Italiana per la gestione dei rifiuti solidi - Quadro normativo UE ed Italiano – Prevenzione – Recupero (Riutilizzo o Riuso, Riciclaggio, Recupero energetico) – Smaltimento finale - Sostenibilità dei sistemi integrati di gestione rifiuti solidi – Cenni alle Interazioni "RiECli, Rifiuti - Energia - Clima" e "Rifiuti - Sostenibilità - Turismo".

Prevenzione: Classificazione e produzione rifiuti solidi – Caratterizzazione rifiuti solidi urbani ed industriali ed analisi merceologica – Strategie di minimizzazione produzione rifiuti.

Recupero di materia: Obiettivi, tecnologie ed organizzazione territoriale della raccolta differenziata (contenitori stradali, presso esercizi commerciali, piattaforme di raccolta, sistema porta a porta, sistema multimateriale, sistema a deposito) - Potenzialità di recupero – Possibili sviluppi futuri sistemi di raccolta - Modalità di quantificazione dei flussi di rifiuto - Impianti di selezione (riduzione dimensioni, separazione, compattazione) – Esempi impianti di selezione (plastica e vetro, alluminio e ferro, carta e cartoni, rifiuti vegetali) – Compostaggio (sviluppo processo biologico, parametri d’influenza e controllo, frazioni di rifiuti compostabili, sistemi a cumuli rivoltati, statici aerati, in bioreattore, requisiti di qualità, trattamenti finali, compostaggio domestico) – Cenni digestione anaerobica – Consorzi e Filiere di recupero materiali da raccolta differenziata.

Recupero di energia: Termovalorizzazione dei rifiuti solidi – Principi combustione e reazioni stechiometriche ideali – Ciclo tipico trattamento di termovalorizzazione - Forni convenzionali (a griglia, tamburo rotante, letto fluido, piani multipli, post-combustione) – Cenni pirolisi e gassificazione – Recupero termico (calore ed energia elettrica) – Caratterizzazione emissioni gassose (macroinquinanti, microinquinanti) – Sistemi di depurazione fumi (interventi preventivi, sistemi di depurazione a secco, ad umido, ibridi, per controllo NOx ed avanzati diossine/furani) - Opzioni di trattamento e riuso dei residui solidi da termovalorizzazione – Combustibile Derivato dai Rifiuti.

Cenni gestione flussi specifici di rifiuti: Pneumatici e Veicoli fuori uso, Rifiuti da demolizione e costruzione, Scarti industriali del legno, Rifiuti dell’industria calzaturiera, Contenitori usati per fitofarmaci in agricoltura.

Smaltimento finale: Discarica controllata (tipologie, processi di trasformazione, controllo e recupero/utilizzazione biogas, controllo e trattamento percolato, impermeabilizzazioni laterali e di fondo e sistemi di copertura, monitoraggio emissioni incontrollate biogas mediante camera d'accumulo, la “discarica sostenibile” ed il suo ruolo nella gestione dei rifiuti solidi).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con possibili semplici esercitazioni di calcolo.

Testi di studio

“Schemi delle Lezioni” e “Dispense” cartacee distribuite durante il Corso.

Testi di consultazione ed approfondimento:


- Bilitewski B., Marek K., Härdtle G., Abfallwirtschaft: Handbuck für Praxis und Lehre, Springer, 2000.

- de Fraja Frangipane E., Giugliano M., Grosso M., Cossu R., Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani, Collana Ambiente, Volume 26, C.I.P.A. Editore, Milano, 2004.

- d’Antonio G., Trattamento dei rifiuti solidi urbani. Tecniche e sistemi di smaltimento finale, Maggioli Editore, Rimini, 1997. 

- d'Antonio G., Ingegneria Sanitaria-Ambientale: Esercizi e commento di esempi numerici, Hoepli, Milano, 2007. 

- Tchobanoglous G., Theisen H., Vigil S.A., Integrated Solid Waste Management. Engineering Principles and Management Issues, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 1993.

- Veronesi U., Giugliano M., Grosso M., Foà V., Il recupero di energia dai rifiuti: la pratica, le implicazioni ambientali e l'impatto sanitario, Quaderni di Ingegneria Ambientale, n. 45, C.I.P.A. Editore, Milano, 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

“Schemi delle Lezioni” e “Dispense” cartacee.

Testi di consultazione ed approfondimento:


- Bilitewski B., Marek K., Härdtle G., Abfallwirtschaft: Handbuck für Praxis und Lehre, Springer, 2000.

- de Fraja Frangipane E., Giugliano M., Grosso M., Cossu R., Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani, Collana Ambiente, Volume 26, C.I.P.A. Editore, Milano, 2004.

- d’Antonio G., Trattamento dei rifiuti solidi urbani. Tecniche e sistemi di smaltimento finale, Maggioli Editore, Rimini, 1997. 

- d'Antonio G., Ingegneria Sanitaria-Ambientale: Esercizi e commento di esempi numerici, Hoepli, Milano, 2007. 

- Tchobanoglous G., Theisen H., Vigil S.A., Integrated Solid Waste Management. Engineering Principles and Management Issues, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 1993.

- Veronesi U., Giugliano M., Grosso M., Foà V., Il recupero di energia dai rifiuti: la pratica, le implicazioni ambientali e l'impatto sanitario, Quaderni di Ingegneria Ambientale, n. 45, C.I.P.A. Editore, Milano, 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/02/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top