Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Graziano Biondi prima e dopo l’orario di lezione

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia (L-5) Lettere e beni culturali (L-1 / L-10)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

- Esposizione e critica dei termini specifici: nous, psyche, metensomatosis, empsychosis

- Analisi del rapporto fra mythos e logos  

- Riflessione sui modi della falsità: negazione, reticenza, elusione, silenzio, esagerazione

- Indagine sulle figure sapienziali elleniche precedenti l'inizio della filosofia

- Confronto fra filosofia ellenica e meditazione cristiana, attuato in riferimento alla teoria dell'intelletto e all'interpretazione del repertorio narrativo e dottrinale

Programma

La filosofia s'è frequentemente occupata di fornire una dimostrazione della verità, mentre ha prevalentemente trascurato la dimostrazione della falsità, subordinandola per lo più alla mera negazione del vero e del già dimostrato. Poiché -secondo gli insegnamenti (veri o presunti, o addirittura falsi) di Pitagora- gli uomini vivono per lo più nella non-verità, ossia nella mancanza di conoscenza, che significa anche nell'ingiustizia, nella disarmonia e nell'apatico oblio di sé, il problema della non-verità assume una cifra essenziale.

Vi sono diversi scopi e diversi modi di non dire la verità; uno di questi venne sistematicamente adottato dalla tradizione pitagorica, allorché proponeva storie inverosimili e indimostrabili invece di teoremi e di tesi, scambiando l'insegnamento con favolette e fatterelli talmente assurdi che invitavano palesemente a non credervi, ma meravigliavano ugualmente. Erano i primi modelli dei raggiri retorici, atti a sviare nell'errore, oppure altrettanto idonei a indicare la via della verità attraverso un percorso falso, ma sensibile al vero. Infatti, non è raro che la verità comunicata apertamente venga vilipesa e confusa con l'ingenua innocenza dello sprovveduto, tanto che sembra segno di accortezza dire la verità solo in parte e non in ogni caso, non a tutti e non veramente, come suggerì Baltassar Graciàn nel suo Oracolo manuale.

Il corso tratterà, in particolare, l'aneddotica (manifestamente falsa in quanto fantasiosa, ma non troppo) relativa a Ermotimo di Clazomene: i Pitagorici raccontavano che fosse la reincarnazione di un guerriero troiano redivivo, dotato di conoscenze superiori e di facoltà profetiche, propugnatore di una teoria dell'intelletto, anticipatrice d'ogni filosofia e capace di condurre l'individuo, altrimenti recluso nel suo misero io, alla condivisione del mondo mediante non un'aperta teoresi, ma un esercizio ascetico. Attorno al filo di questa fisionomia saranno annodate le perline di molteplici favole, storie, culti, misteri, segreti che esprimono la verità della vita in modo allusivo, fino a delineare i concetti primi del filosofare: il rapporto fra l'unità del mondo e la molteplicità delle cose, il nesso fra infinità e finito, affermazione e negazione.

L'ascetica intellettiva, che da Ermotimo condurrà all'esperienza di Pitagora, costituirà la base di definizione della vita saggia e troverà, in un secondo tempo, una singolare applicazione nelle dottrine esoteriche dello gnosticismo cristiano fino ad informare la mentalità cristiano-occidentale della salvazione liberante del Sé.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Testi filosofici

Diogene Laerzio, Vita di Pitagora, (edizione libera).

Studi critici

G. Biondi, La favola di Euforbo e Pitagora, Roma 2009.

G. Biondi, Basilide. La filosofia del Dio inesistente, Roma 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Per i frequentanti l’esame verterà sul testo filosofico e uno studio critico a scelta fra quelli indicati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per i non frequentanti comprenderà anche un secondo studio critico.

In ogni caso si deve concordare la scelta con il docente. È possibile concordare anche programmi alternativi, sempre previo accordo con il docente.


« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/03/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top