Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MUSULMANA

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studenti
Ruggero Longo in base all’orario delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico culturale orientale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Partendo da un'introduzione generale relativa al quadro storico-culturale dell'Islam medievale, dai suoi fondamenti, dai principi estetici e dai processi formativi dell'arte islamica, il corso intende compiere un approfondimento sull'arte islamica del Nord-Africa, con particolare riferimento all'Egitto fatimide e alla Sicilia. Saranno introdotte le principali tipologie architettoniche del mondo musulmano e saranno affrontate alcune questioni relative alla fase formativa dell'architettura islamica e ifriqena. Particolare attenzione sarà data alle concezioni estetiche dell'Islam medievale, così da fornire strumenti di lettura utili per la comprensione dell'arte islamica in generale e di quella fatimide in particolare. L'approfondimento dell'arte ifriqena e fatimide consentirà di delineare le componenti principali che penetrarono nell'arte del meridione normanno e stimolarono l'occidente romanico nella formazione di una koinè mediterranea.

Programma

Per una lettura dell'arte islamica: il periodo formativo.
Fonti e componenti dell'arte islamica
Fondamenti e principi estetici dell'arte islamica
Il repertorio ornamentale
Le principali tipologie architettoniche del mondo islamico; la moschea
L'architettura palaziale islamica
La prima architettura abbaside (750-836);
L'Islam in Spagna
Il Nordafrica post-Abbaside
I Fatimidi in Ifriqiya e in Egitto

La Sicilia islamica:
L'Islam in Sicilia: Aglabidi e Fatimidi
Palermo islamica secondo le fonti documentarie e archeologiche
La Sicilia ‘arabo-normanna'
Architettura palaziale ‘arabo-normanna': dalla Fawara alla Cuba
Architettura bizantina e architettura islamica: le chiese normanne
Elementi ornamentali e decorazioni islamiche fatimidi nell'arte ‘arabo-normanna'
I soffitti lignei dipinti a muqarnas della Cappella Palatina di Palermo

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con proiezioni

Testi di studio

Testi di riferimento:

- Ugo Monneret De Villard, Introduzione allo studio dell'arte islamica. Le origini e il periodo omayyade, Istituto per la Collaborazione Culturale, Venezia - Roma 1966, pp. 1-22; 105-136; 217-232;
- R. Etthinghausen, O. Grabar, The Art and Architecture of Islam, 650-1250, New Haven London, Yale University Press, Pelican History of Art, 1987 (nuova edizione 1994) , pp. 17-208.
- O. Grabar, Arte Islamica. La formazione di una civiltà, Electa, Milano, 1989.
- A. Contadini, La Spagna dal II/VIII al VII/XIII secolo, in G. Curatola (a cura di), Eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, cat. mostra, Milano, 1993, pp. 105-113;

Per il Nordafrica:
- A. Bagnera, voci Tunisia, Ashir, Qal'a dei Banu Hammad in Il Mondo dell'Archeologia. Africa. Istituto dell'Enciclopedia Treccani.
- U. Scerrato, Le grandi civiltà. Islam, Milano, Mondadori, 1972, pp. 40-55.
- E. J. Grube, Il periodo fatimide in Egitto, dal 297/909 al 567/1171, in in G. Curatola (a cura di), Eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, cat. mostra, Milano, 1993, pp. 133-137;
G. Ventrone Vassallo, L'Africa del Nord dal III/IX al VII/XIII secolo, in G. Curatola (a cura di), Eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, cat. mostra, Milano, 1993, pp. 161-171;
- Maria Vittoria Fontana, La Pittura islamica dalle origini alla fine del trecento, Jouvence, Roma 2002, pp. 49-72.

Per la Sicilia Islamica:
- F. Ardizzone, s.v. Sicilia-Epoca Islamica, Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani, vol X, pp. 594-598.
- A. De Simone, Palermo araba, in Storia di Palermo, diretta da Rosario La Duca, Epos, Palermo 2000, pp, 77-113;
- U. Scerrato, Arte Islamica in Italia, in G. Gabrieli, U. Scerrato, Gli arabi in Italia, Milano, Scheiwiller, 1979, pp. 275-280, 307-398 (testi e importante corredo fotografico);
- G. Ventrone Vassallo, La Sicilia islamica e post-islamica dal IV-IX al VII-XII secolo, in G. Curatola (a cura di), Eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, cat. mostra, Milano, 1993, pp. 183-193;
- U. Scerrato, Arte Normanna e Archeologia islamica in Sicilia, in M. D'Onofrio (a cura di), I Normanni, popolo d'Europa 1030-1200, cat. mostra, Venezia 1994, pp. 339-349;

Altri articoli e dispense verranno segnalati durante il corso

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Si consiglia la lettura a scelta dei seguenti testi:

O. Grabar, Penser l'art islamique: Une esthetique de l'ornement, Albin Michel, Paris 1996;
O. Grabar, The Mediation of Ornament, Princeton University Press, Princeton 1989.

Altre indicazioni saranno concordate con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/11/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top