Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROPEDEUTICA FILOSOFICA

A.A. CFU
2010/2011 12
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Bostrenghi Come da calendario affisso presso Palazzo Albani all'inizio del semestre, oppure consultabile su http.// www.uniurb.it/Filosofia/index/htm

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia (L-5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, rivolto espressamente alle matricole, intende fornire una preliminare introduzione agli studi filosofici, con particolare attenzione all'addestramento alla lettura dei testi e all'acquisizione della terminologia specifica, cui si accederà anche attraverso una breve storia dei concetti.

 

Programma

Che cos'è la filosofia ? quali i suoi metodi e linguaggi ? quali le sue finalità teoretiche, ma anche etico-pratiche ? A partire dalle celebri pagine del Discorso sul metodo, preso in esame quale sorta di "romanzo filosofico" o "autobiografia intellettuale", e da alcune lettere di Descartes, Spinoza e Leibniz sui problemi generali della filosofia e della scienza, le lezioni affronteranno soprattutto argomenti di carattere introduttivo, con particolare attenzione alla questione della conoscenza, sua natura, finalità e metodo nell'ambito delle diverse prospettive filosofiche ed elaborazioni concettuali. 

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività seminariali e integrative varie. 

Si consiglia la partecipazione al Convegno "Spinoza. La potenza del comune" , Urbino, 28 febbraio -2 marzo 2011. 

 

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa, si prega di prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni per gli opportuni accordi sul programma, oppure di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.


Testi di studio

A. Opere:

- Cartesio, Discorso sul metodo, tr. it. Laterza, Roma-Bari 2010r  (“Classici della filosofia con testo a fronte”)

 

Scelta di lettere:


- Cartesio, Lettera-prefazione all’edizione francese dei Principi di Filosofia, in Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, Utet, Torino, 1994, vol. II, p. 462; Id., Lettera a Balzac del 5 maggio 1631, in R. Descartes, Tutte le lettere (1619-1650), a cura di G. Belgioioso, Nuova edizione ampliata, riveduta e corretta, Milano 2009, p. 197;

- Spinoza, Epistole II, XXXVII, XLVI, XLVII, XLVIII, in B. Spinoza, Epistolario, a cura di A. Droetto, Einaudi, Torino 1974, pp. 39-42, 185-186, 219-223;

- Leibniz, Lettera a Spinoza del  5 ottobre 1671 (Epistola XLV), in B. Spinoza, Epistolario, cit., pp. 218-219; Id., Lettera al Thomasius del 20 aprile 1669, in G. W. Leibniz, Saggi filosofici e Lettere, Laterza, Bari 1963, pp. 12-33; Lettera a Hessen-Reifels dell’agosto 1683, in E. Giancotti, Baruch Spinoza, Editori Riuniti, Roma 1985, cap. III, p. 97. (La scelta di lettere verrà messa a disposizione in fotocopia presso la Portineria di Palazzo Albani, via T. Viti 10,  all’inizio del corso).

 

 

 

B. Studi critici

- J. Cottingham, Cartesio, Il Mulino, Bologna 1991 sgg.

- E. De Angelis, Il metodo geometrico da Cartesio a Spinoza, in “Giornale critico della filosofia italiana”, 1964, f. 3, pp. 393-427

- D. Bostrenghi, Spinoza, Cartesio e i mercanti, in “il Cannocchiale”, n. 2, 2001, pp. 141-146

- E. Giancotti, L’antispinozismo filosofico di Leibniz, in Id., Baruch Spinoza, Editori Riuniti, Roma 1985, cap. III, 3, pp. 94-48 e Id., Che cosa ha veramente detto Spinoza, Ubaldini, Roma 1972, pp. 162-167.

 

 

C. Strumenti di lavoro

 

(a scelta uno dei seguenti, da utilizzare anche in seguito come utile supporto nel proseguimento degli studi triennali)

 

- Aa.Vv., Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Milano 1981 sgg. ("Garzantina")

- N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, Utet, Torino 1971, rist TEA, Milano 1993 sgg.

- P. Rossi, a cura di, Dizionario di Filosofia, La Nuova Italia, Firenze 2000. sgg.
 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B). Relazione scritta facoltativa.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Si prega di prendere contatto con la docente almeno tre mesi prima dell'appello previsto.

Testi di studio

A. Opere:
- Cartesio, Discorso sul metodo, qualsiasi edizione, purché integrale
- Cartesio, Meditazioni metafisiche, qualsiasi edizione, purché integrale

B. Studi critici
- J. Cottingham, Cartesio, Il Mulino, Bologna 1991 sgg.
- E. Scribano, Guida alla lettura delle “Meditazioni metafisiche” di Descartes, nuova ed. aggiornata, Laterza, Roma-Bari, 2010
- Tre articoli a scelta tratti da Aa.Vv., Descartes. Il Metodo e i Saggi, a cura di G. Belgioioso, P. Costabel, G. Papuli, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1990, 2 voll. consultabili presso la Biblioteca dell’ex Dipartimento di Filosofia, v. T. Viti 10 (si consiglia, in particolare:  G. Canziani, Histoire autobiografica e fable del mondo tra le Regulae e il Discours, ivi, t. I, pp. 163-184; G. Micheli, Il metodo nel “Discours” e negli “Essais”, ivi, t. I,  pp. 211-221; A. Negri, Cartesio 1637: scienza universale e dominio della natura, ivi, t. II, pp. 659-676). 

C. Strumenti di lavoro 
(a scelta uno dei seguenti, da utilizzare anche in seguito come utile supporto nel proseguimento degli studi triennali)

- Aa.Vv., Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Milano 1981  sgg. ("Garzantina")
- N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, Utet, Torino 1971, rist TEA, Milano 1993 sgg.
- P. Rossi, a cura di, Dizionario di Filosofia, La Nuova Italia, Firenze 2000 sgg.

.  

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B). Relazione scritta facoltativa.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

NOTE: La docente è a disposizione degli studenti, nell’apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul  programma d’esame, in particolare nel caso degli studenti  non frequentanti

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/02/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top