GEOGRAFIA SOCIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Monica Ugolini | dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire l'apparato teorico e concettuale nonché le metodologie necessari all'interpretazione spaziale dei fenomeni socio-economici.
Programma
Interpretazione e analisi del territorio. Lettura dei fenomeni sociali e geopolitici. Strutture demografiche e mobilità sociale. La città nei suoi rapporti territoriali. Città e campagna. Nuove città e nuovi spazi rurali. L'immagine turistica e le regioni turistiche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Geografia sociale lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento su temi concordati col docente
- Testi di studio
- Dagradi P., Uomo, ambiente, società - Introduzione alla Geografia umana, Pàtron Ed., Bologna, 1995
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2010 |