BIOLOGIA ANIMALE E BIOLOGIA VEGETALE - MODULO BIOLOGIA VEGETALE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Donata Ricci | Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base della Botanica ed una serie di nozioni mirate alla conoscenza delle più comuni specie fornitrici di droghe usate nella medicina tradizionale ed ufficiale e per l’approntamento di specialità farmaceutiche.
Programma
Piante a tallo e piante a cormo. Nutrizione: anabolismo e catabolismo. Autotrofia, eterotrofia. Cellula vegetale: forma, dimensioni, organizzazione. Plastidi. Parete cellulare. Modificazioni secondarie della parete. Vacuolo. I tessuti: tessuti meristematici e adulti: parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori. Morfologia ed anatomia del fusto, della foglia e della radice. Fiore, infiorescenze, frutto. Fotosintesi.Trasporto dell'acqua nella pianta. Elementi minerali. Ormoni vegetali.Meccanismi per la produzione di principi attivi. Definizione e scopi della Biologia Vegetale. Sviluppo storico dell’utilizzazione delle piante officinali. Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale. I principali gruppi tassonomici. Batteri: generalità, morfologia. Alghe: generalità sulla struttura ed importanza antropico-farmaceutica. Sistematica: alghe azzurre, alghe rosse. Pyrrophyta, Chrysophita, alghe brune Euglenophyta, alghe verdi. Funghi: generalità sulla struttura, importanza farmaceutica. Sistematica: Mixomiceti (cenni), Archimiceti (cenni) Ficomiceti (cenni), Ascomiceti, Basidiomiceti, Deuteromiceti (cenni). Briofite (cenni). Pteridofite: generalità ed interesse antropico-farmaceutico. Gimnosperme: generalità e interesse antropico-farmaceutico. Angiosperme: generalità, riproduzione (sessualità dei vegetali, morfologia fiorale, morfologia dei frutti e dei semi). Sistematica delle Angiospermae: Dicotiledoni, Monocotiledoni e principali famiglie di importanza farmaceutica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
E. Maugini, L. Maleci Bini, M. Mariotti Lippi, Manuale di Botanica farmaceutica, Piccin Ed.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/09/2010 |