Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi di base della comunicazione d’impresa attraverso l’analisi delle molteplici aree in cui si sviluppa, i soggetti cui si rivolge, gli strumenti utilizzati e le figure aziendali coinvolte.
Programma
1. La comunicazione nel governo dell?impresa
2. Il processo di comunicazione
3. La comunicazione istituzionale
4. La comunicazione economico-finanziaria
5. La comunicazione di marketing
6. La comunicazione organizzativa
7. Gli strumenti, i mezzi ed i veicoli per la comunicazione d?impresa
8. Linee guida per la stesura di un piano di comunicazione aziendale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
- Pastore A., Vernuccio M. (2006), Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Apogeo, Milano, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17,18
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
- Pastore A., Vernuccio M. (2006), Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Apogeo, Milano, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17,18, 19, 20, 21, 22
- Modalità di
accertamento
- Esame orale