Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I E II AMI

A.A. CFU
2008/2009 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Isabella Quadrelli

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I
Il corso intende approfondire il tema della socializzazione in chiave psicologico-sociale, antropologica e sociologica per poi soffermarsi sul processo di costruzione delle identità sociali nel rapporto tra le generazioni.

Parte II
Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:
1. Il genere come categoria analitica.
2. La socializzazione di genere.
3. Pratiche di riconoscimento e processi di identificazione.
4. La narrazione della soggettività.

Programma

Parte I
Il corso intende affrontare le seguenti tematiche:
- i cambiamenti della famiglia con particolare riguardo ai rapporti tra genitori e figli
- il processo di socializzazione in prospettiva psicologico-sociale, antropologica e sociologica
- La costruzione delle identità sociali dei giovani come esito del rapporto intergenerazionale

Parte II
Il corso intende affrontare come la prospettiva di genere sia un utile strumento per comprendere i processi sociali e simbolici che mettono al centro la questione identitaria e per guardare alla complessità dei processi di identificazione e di individualizzazione che portano ad una pluralità di appartenenze.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: relative ai processi connessi alla costruzione delle identità sociali in relazione ai cambiamenti nei rapporti tra i generi e le generazioni e all’utilizzo della categoria analitica di genere.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni, lo studio dei testi proposti dalle docenti e la partecipazione ad esercitazioni e attività di ricerca.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, di reperire dati e predisporre percorsi di approfondimento sia dal punto di vista teorico che empirico.
2.1. Questi risultati sono ottenuti attraverso le discussioni in aula, il confronto con le docenti e lo studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui mutamenti in corso nei rapporti tra i generi e le generazioni e sui processi sociali e simbolici che mettono al centro la questione identitaria.
3.1. Tali capacità verranno acquisite nell’interazione in aula, nel confronto con le docenti e con i colleghi così come in fase di discussione dell’esame.
4. Abilità comunicative: gli studenti verranno sollecitati a rispondere alle stimolazioni delle docenti e a confrontarsi con i colleghi nel corso delle lezioni e delle esercitazioni. Verranno promosse anche le abilità di presentazione e comunicazione dei risultati sia in forma verbale che scritta..
4.1.A tale scopo verranno previsti momenti per il confronto in aula, di presentazione dei risultati delle esercitazioni e delle attività di ricerca e la redazione di tesine..
5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare metacompetenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi e capacità di giudizio autonomo..

Attività di Supporto

Durante il corso gli studenti verranno coinvolti nella realizzazione di un role-play .Verranno inoltre proposte attività di ricerca empirica


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Partecipazione al corso e alle attività previste durante il corso stesso.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

Parte I

Testi obbligatori
Dubar C. La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale, Bologna, Il Mulino, 2004

Garelli F., Palmonari A., Sciolla L. La socializzazione flessibile, Bologna, Il Mulino, 2006 (solo Prefazione e Parte prima, pp.13-228)

Nota: I testi verranno integrati con materiali forniti dalla docente durante le lezioni.
Parte II
Testo obbligatorio per gli studenti del primo anno
F. Héritier, Maschile e femminile. Il pensiero della differenza, Roma-Bari, Laterza, 1997

Nota: Il testo verrà integrato con materiali forniti dalla docente per approfondire i temi affrontati durante le lezioni.

Per gli studenti del terzo anno di Sociologia dei gruppi S. Gherardi, Il genere e le organizzazioni. Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa, Milano, Cortina, 1998

Nota: Il testo verrà integrato con materiali forniti dalla docente per approfondire i temi affrontati durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.
Possibilità di elaborare delle tesine su temi concordati con la docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Parte I
Testi obbligatori
Dizard J. E., Gadlin H. La famiglia minima, Milano, Franco Angeli, 1996 (solo Prefazione e capp. 1, 2 e 3)

Dubar C. La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale, Bologna, Il Mulino, 2004

Garelli F., Palmonari A., Sciolla L. La socializzazione flessibile, Bologna, Il Mulino, 2006 (solo Prefazione e Parte prima, pp.13-228)

Parte II
Testo obbligatorio
F. Héritier, Maschile e femminile. Il pensiero della differenza, Roma-Bari, Laterza, 1997

Un testo tra i seguenti
A. Camiti Hoster, Passing. Dissolvere le identità, superare le differenze, Roma, Meltemi, 2006
(consigliato per chi intende seguire successivamente il curriculum sociologico)

J. C. Tronto, Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, Reggio Emilia, Diabasis, 2006
(consigliato per chi intende seguire il curriculum di sevizio sociale)
Per gli studenti del terzo anno di Sociologia dei gruppi
S. Gherardi, Il genere e le organizzazioni. Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa, Milano, Cortina, 1998

A. Elliot – C. Lemert, Il nuovo individualismo. I costi emozionali della globalizzazione, Torino, Einaudi, 2006

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top