Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA VEGETALE

A.A. CFU
2008/2009 4
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Fazi Ore 11,15 nei giorni delle lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali sulla biochimica delle piante in condizioni ottimali e di stress e sugli approcci biotecnologici volti ad individuare i sistemi atti a migliorare la resa e la qualità dei prodotti.

Programma

1. Carotenoidi
1.1 Struttura e distribuzione
1.2 Biosintesi, metabolismo e attività biologiche (funzioni, azioni, associazioni)
1.3 Manipolazione genica della via di biosintesi:fitogene sintasi, fitogene denaturasi
2. Glicerololipidi
2.1 Cenni sulla struttura chimica e dei componenti acidi grassi saturi ed insaturi. Sulfolipidi, galattolipidi. Ruolo dei trigliceridi dei semi
2.2 Sintesi acidi grassi:KAS I, KAS II; KAS III. Sintesi dei trigliceridi nella membrana del reticolo endoplasmatico. Utilizzo dei grassi delle piante
2.3 Manipolazione genica degli oli di semi per uso industriale
2.4 Utilizzo dei lipidi di deposito durante la germinazione
2.5 Lipossigenasi coinvolte nella sintesi di sostanze aromatiche:esentali, esanoli, esanali
3. Prodotti vegetali di origine secondaria
3.1 Ruolo, interazioni. Fitoalessine
3.2 Alcaloidi: chimica, sintesi e ruolo
3.3 Glucosidi cianogenetici: struttura, classificazione, distribuzione, ruolo, sintesi e catabolismo
3.4 Glucosinolati: Struttura, nomenclatura, funzione, distribuzione, utilizzo, metabolismo
3.5 Aminoacidi non proteici
4. Fenilpropanoidi
4.1 Fenoli semplici e composti: chimica, metabolismo e ruolo. Sintesi via acido scichimico e via acido malonico
4.2 Glifosato: inibitori della EPSP-sintasi
4.3 Fitotossicità e allopatia
4.4 Lignina, suberina, cutina
4.5 Flavonoidi: chimica e biosintesi. Ruolo degli isoflavonoidi, flavoni e antocianine.
4.6 Tannini condensati ed idrolizzabili. Ruolo.
5. Aminoacidi solforati
5.1 Assimilazione e attivazione del solfato, trasformazione del solfito in H2S, fissazione dell'H2S nella cisterna, formazione di metionina
5.2 Glutatione e fitochelatine: ruolo e biosintesi
6. Segnali che regolano la crescita e lo sviluppo degli organi della pianta
6.1 Auxine, gibberelline, citochinine, acido abscisico, fitocromi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

• H.W. Heldt, Plant biochemistry and molecular biology, Oxford university press, 1997
• Documentazione fornita dal docente

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top