CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 8 (6+2) |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Anna Rita Mastrogiacomo | Giovedì ore 10-13 presso la Sede del Corso di Laurea |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione e l'uso delle principali tecniche analitiche da applicare in campo biologico, agroalimentare e ambientale. In particolare saranno approfondite le tecniche elettrochimiche, cromatografiche e spettroscopiche. Tra queste ultime sarà dato risalto alla spettrometria di massa e all'accoppiamento GC-MS e LC-MS.
Sono previste anche delle esercitazioni per facilitare l'apprendimento della manualità necessaria nella pratica di laboratorio.
Programma
1.Introduzione ai metodi strumentali di analisi.
1.1 Ccriteri per la scelta del metodo strumentale.
1.2 Alcune definizioni : Matrice e interferenze; metodi, protocolli e tecniche; procedura d'analisi;risposta strumentale.
1.3 Teoria degli errori.
2.Campionamento e tecniche di preparazione del campione.
2.1 Matrici gassose.
2.2 Matrici liquide.
2.2 Matrici solide.
3.Introduzione ai metodi elettrochimici di analisi
3.1 Potenziometria.
3.2 Elettrogravimetria.
3.3 Votammetria e Polarografia.
3.4 Coulombometria.
3.5 Conduttimetria.
4.Introduzione ai metodi spettroscopici di analisi
4.1 Spettroscopia atomica di assorbimento e di emissione.
4.2 Spettroscopia di assorbimento molecolare nell'ultravioletto (UV) e nel visibile.
4.3 Spettroscopia di fluorescenza e di fosforescenza.
4.4 Spettroscopia di assorbimento nell'infrarosso (IR).
4.5 Spettroscopia di assorbimento e di emissione atomica.
5.Metodi cromatografici
5.1 Gas-cromatografia.
5.2 Cromatografia liquida.
5.3 Sistemi di iniezione, colonne, rivelatori.
6.Spettrometria di massa.
6.1 Accoppiamento GC-MS
6.2 Accoppiamento LC-MS.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale (6 CFU); laboratorio (2 CFU)
- Obblighi
Obbligo di frequenza delle attività di laboratorio, per almeno 2/3 della loro durata.
- Testi di studio
●Kenneth A.Rubinson, Judith F. Rubinson-, Chimica analitica strumentale -Zanichelli
●G.Amandola, V.Terreni -Analisi chimica strumentale e tecnica- Zanichelli
●Skoog, Leary- Chimica analitica strumentale-EdiSES
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2008 |