LINEAMENTI DI STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Paribeni | Da definire |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, destinato agli studenti del Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, si propone di fornire una solida conoscenza di base dello sviluppo dell’Arte Medievale entro e fuori l’Italia dalla Tarda Antichità fino all’età gotica.
Programma
Nella prima parte del corso saranno oggetto di studio monumenti e opere d'arte particolarmente rappresentativi dei singoli periodi che scandiscono l'età medievale e che meglio possono illustrare le diverse fasi attraverso le quali venne a definirsi l'arte di quest'epoca.
La seconda parte, di carattere monografico, ha come titolo Storie di mosaici: studio, conservazione e restauro di apparati musivi tra Roma e Costantinopoli e prevede un rapido percorso didattico che toccherà importanti mosaici, pavimentali e parietali, realizzati nelle due metropoli tra V e XIV secolo, scelti tra quelli che, più di altri, offrono materia di riflessione per le loro complesse, e spesso tormentate, vicende conservative.
Attività di Supporto
Compatibilmente con le esigenze didattiche, si prevede di organizzare un sopralluogo per visitare monumenti ed opere d'arte trattati nel corso delle lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Per la parte generale:
1. G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi. 1 – Dalle origini all’antichità cristiana, Milano Electa - Bruno Mondadori 2002, pp. 301-345;
2. G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi. 2 – Dall’età longobarda al gotico, Milano Electa - Bruno Mondadori 2002;
3. G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte. Storia opere percorsi. 3 – Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, Milano Electa - Bruno Mondadori 2002, pp. 10-54.Per la parte monografica:
I testi relativi ai singoli temi trattati saranno forniti nel corso delle lezioni; dalla lista che verrà fornita, gli studenti dovranno sceglierne almeno due, da approfondire in modo particolare.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Testi di studio
Il corso prevede la frequenza alle lezioni; gli studenti che non riuscissero a totalizzare un numero adeguato di presenze durante il semestre dovranno portare, oltre a quelli relativi alla parte generale (vedi sopra), anche i seguenti testi (disponibili presso la biblioteca dell’Istituto):
B. BRENK, Originalità e innovazione nell’arte medievale, in Arti e Storia nel medioevo, Volume primo: tempi, spazi, istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino Einaudi 2002, pp. 3-69;
D. KIMPEL, I cantieri, ibidem, pp. 171-197;
M. BACCI, Artisti, corti, comuni, ibidem, pp. 631-700;
A. CUTLER, Artisti e modelli a Bisanzio, ibidem, pp. 701-731.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/0720/08 |