FILOSOFIA POLITICA - CORSO AVANZATO
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 9 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Domenico Scalzo |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di raggiungere un'ambiziosa visione unitaria della filosofia come origine, sempre rinnovata, dell'essenza dell'identità europea. Ripercorrendo la storia della filosofia d'Europea, il corso cercherà di mettere in luce i pensieri lunghi e le ombre corte, le ragione e le difficoltà, dell'idea di Europa. L'esclusione e l'inclusione dell'altro. L'identità come riconoscimento. Un pariticolare rilievo sarà dato al dibattito sulle radici spirituali dell'idea di Europa.
Programma
1) L'Europa è la sua filosofia; 2) La coscienza storia dell'Europa; 3)L'Europa e la crisi della sovranità; 4) L'Europa ritrovata
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
Biagio de Giovanni, La filosofia e l'Europa moderna, il Mulino, Bologna 2004
Romano Guardini, Europa. Compito e destino, Morcelliana, Brescia 2004.
Un testo a scelta tra: Massimo Cacciari,Geo-filosofia dell'Europa, Adelphi, Milano 1994 e Jurgen Habermas, L'inclusione dell'altro, Feltrinelli, Milano 2008.
N.B. Gli studenti frequentanti, in virtù del lavoro svolto a lezione, saranno dispensati di una parte d'esame.
- Modalità di
accertamento esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Biagio de Giovanni, La filosofia e L'Europa moderna, il Mulino, Bologna 2004
Romano Guardini, Europa. compito e destino, Morcelliana, Brescia 2004
Un testo a scelta tra: Massimo Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Adelphi, Milano 1994 e Jurgen Habermas, L'inclusione dell'altro, Feltrinelli, Milano 2008
- Modalità di
accertamento esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2008 |