Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Carlo Magnani

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Introduzione al diritto dell'informazione e della comunicazione. A partire dall'art. 21 Costituzione e dalla legislazione si evidenzieranno i principali temi giuridici del diritto dei media.

Programma

1. Art. 21 Cost. e libertà d'espressione nella Costituzione italiana;

2. Stampa;

3. Radiotelevisione;

4. Telecomunicazioni;

5. Spettacoli;

6. Evoluzione della radiotelevisione.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: a partire dai principali riferimenti normativi (Costituzione, leggi ordinarie, Carte internazionali) si acquisiscono le principali nozioni relative agli istituti tipici del diritto della informazione. 1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: mediante la partecipazione alle lezioni e allo studio dei testi indicati in bibliografia e dei materiali portati in aula dal docente stesso.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: muovendo dalla analisi delle norme, dei principi giuridici, vi sarà una attenzione degli studenti alla realtà dei mezzi di informazione e comunicazione (stampa, radiotv ecc.). 2.1. Tale capacità applicativa sarà stimolata attraverso discussioni in aula, confronti con il docente, analisi di singoli casi.

3. Capacità di giudizio: favorendo la riflessione sullo stato delle libertà di informare e comunicare, come libertà centrali dell'ordinamento democratico, si proporrà l'approfondimento autonomo dei temi sia individuale che collettivo. 3.1. Tale capacità sarà enfatizzata nell'interazione dell'aula, tra studenti e tra studenti e docente, con l'ausilio di profili interculturali di lettura della realtà dei media.

4. Abilità comunicative: è opportuno che gli studenti sappiano comunicare informazioni, idee, problemi, appresi a lezione e nel percorso didattico, sia a interlocutori specializzati che non specializzati. 4.1. Il dialogo e il confronto in aula è basilare a questo fine.

5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare una capacità di apprendimento dei testi e dei contesti necessaria per interpretare in autonomia gli studi successivi: ragionamento, argomentazione, capacità analitica, metodologia di studio. 5.1. Lo studio dei testi giuridici è lo strumento base per giungere ad una comprensione astratta ed efficace.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali/seminari/laboratori. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.

Obblighi

Partecipazione almeno 3/4 delle ore di lezione. Studio individuale testi indicati.

Testi di studio

1. Caretti P., Diritto dell'informazione e della comunicazione, il Mulino, Bologna, Edizione del 2005, Capitoli, I,II,III,IV.

2. Menduni E., Fine delle trasmissioni, il Mulino, Bologna, 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studi testi di riferimento.

Testi di studio

1. Caretti P., Diritto dell'informazione e della comunicazione, il Mulino, Bologna, Edizione del 2005, Capitoli, I,II,III,IV, V.

2. Menduni E., Fine delle trasmissioni, il Mulino, Bologna, 2007.

Modalità di
accertamento

Verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top