Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


La cotutela di tesi consente a dottorandi di ricerca, iscritti presso l’Università di Urbino o presso università straniere, di effettuare la preparazione della tesi di dottorato svolgendo periodi di ricerca alternati nell'ambito dell'università di appartenenza e dell'università partner.

La preparazione della tesi sarà seguita da due direttori di tesi, uno per l’università di Urbino, l'altro per l'università partner.
La tesi di dottorato, così elaborata, verrà discussa in un'unica sede e successivamente alla discussione, in seguito a valutazione favorevole della commissione giudicatrice, sarà rilasciato, da parte delle università contraenti, un doppio titolo di Dottore di ricerca.

La co-tutela di tesi di dottorato può essere attuata a favore di dottorandi iscritti al 1° anno di corso.

Il dottorando per il quale è stata attivata una co-tutela di tesi è iscritto obbligatoriamente in entrambe le istituzioni ma paga la tassa di iscrizione presso una sola delle istituzioni contraenti essendo esonerato dal pagamento della stessa presso l'altra istituzione.

Svolge le proprie ricerche di dottorato presso entrambe le istituzioni per periodi alterni di studio concordati con i rispettivi direttori di tesi. L'esame finale si svolge in seduta unica in presenza di una Commissione mista composta in parità di membri di entrambe le Istituzioni.

Attivazione della co-tutela di tesi

La co-tutela di tesi si attiva mediante apposita convenzione stipulata tra i Rettori delle università interessate.
Attualmente la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) ha firmato accordi quadro per la realizzazione di cotutela di tesi con:

  • La Conférence des Présidents d'Université (CPU) - Francia;
  • Hochschulrektorenkonferenz (HRK) – Germania;
  • La Conferencia de Rectores de las Universidades Españolas (CRUE) – Spagna;
  • La Conferenza dei Rettori delle Università Svizzere (CRUS) - Svizzera.

Al di là degli accordi citati è comunque possibile attivare una co-tutela di tesi con Atenei di altri Paesi stranieri.

Requisiti:

  • Essere iscritto/a ad un corso di Dottorato in uno dei due Atenei coinvolti.
  • Parere favorevole del Collegio Docenti del Dottorato, comprovato da apposito verbale, alla stipula della convenzione di co-tutela ed approvazione della stessa attestante anche la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione.
  • Stipula di una convenzione di co-tutela nominativa per ciascun dottorando.

L’accordo dovrà essere compilato dal candidato, in accordo con i direttori di tesi, secondo lo schema tipo disponibile presso l’Ufficio Dottorati, Post Laurea, Esami di Stato.

N.B. : I candidati sono responsabili del corretto adempimento della procedura inerente la propria co-tutela. Si raccomanda pertanto ai candidati di prendere gli opportuni contatti non solo con i potenziali direttori di tesi, ma anche con gli uffici amministrativi addetti a questo tipo di procedura in entrambe le università per conoscere modalità di ammissione e scadenze.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top