Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Compiti

La Commissione per l'internazionalizzazione è stata costituita al fine di occuparsi di problematiche che gravitano attorno alla tematica dell'internazionalizzazione, in particolare l'allestimento di corsi internazionali, la numerosità dei visiting professors e dei visiting students, l'internazionalizzazione dei dottorati di ricerca

Composizione Commissione per l’Internazionalizzazione

Nominativo
Antonella Negri
Professoressa Ordinaria
Prorettrice allo Sviluppo di Partenariati Strategici Nazionali e Internazionali, in qualità di Presidente;
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) 0722 303377 antonella.negri@uniurb.it
Walter Balduini
Professore Ordinario
Delegato all'Erasmus
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) 0722 303526 walter.balduini@uniurb.it
Germana Giombini
Professoressa Associata
Delegata alle Relazioni Internazionali
Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) 0722 305557 germana.giombini@uniurb.it
Alberto Renzulli
Professore Ordinario
Delegato alla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) 0722 304247 alberto.renzulli@uniurb.it
Monica Ruggeri
Personale Tecnico - Amministrativo
Ufficio Relazioni Internazionali e Attività Trasversali per la Ricerca 0722 304404 monica.ruggeri@uniurb.it

Documento Pubblicato Scarica
Nomina commissione per proporre, promuovere e monitorare le attività a sostegno dell'internazionalizzazione attraverso iniziative specifiche e allo stesso tempo trasversali alle tre missioni (ricerca, didattica, terza missione) 25/04/2023 pdf
Costituzione Commissione per l'Internazionalizzazione - D.R. n. 288 del 10 luglio 2019 31/07/2019 pdf
Regolamento della Commissione per l’Internazionalizzazione 24/10/2016 pdf
Costituzione Commissione per l’internazionalizzazione - D.R. n. 274/2016 29/06/2016 pdf

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top