Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Rilascio delDiploma Supplement: seleziona “Diploma Supplement” nel campo “Motivazione. Non è necessario compilare il modulo di richiesta. Il diploma supplement verrà rilasciato dietro esibizione del documento di identità.
Sportello Telefonico
Dal 21 settembre al 12 ottobre 2023, gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura sportello
Anno solare 2023
Lunedì 10 luglio 2023 (S. Patrono di Fano – solo sede di Fano)
Da 13 al 20 agosto 2023 (Chiusura estiva)
Mercoledì 1° novembre 2023 (Ognissanti)
Venerdì 8 dicembre 2023 (Immacolata Concezione)
Dal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 (Vacanze natalizie)
Anno solare 2024
Dal 28 marzo - al 3 aprile 2024 (Vacanze pasquali)
Giovedì 25 aprile 2024 (Festa della Liberazione)
Mercoledì 1° maggio 2024 (Festa del lavoro)
Sabato 1° giugno 2024 (S. Patrono di Urbino - solo sede di Urbino)
Mercoledì 10 luglio 2024 (S. Patrono di Fano - solo sede di Fano)
Dal 12 al 17 agosto 2024 (Chiusura estiva)
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Corso di Laurea Magistrale a Giurisprudenzavedi N.B. Le iscrizioni agli esami disattivati relativi a corsi di studio ad esaurimento e pertanto non presenti nel calendario, devono essere effettuate inviando una e-mail a: scuola.giurisprudenza@uniurb.it rispettando le stesse scadenze su indicate unitamente al nome della materia, del docente e la data dell’appello.
Esami Sessione estiva a.a. 2022-23
Si ricorda che per iscriversi agli esami di profitto è indispensabile aver ritirato dalla Segreteria in via Saffi 2, Username e Password e collegarsi al seguente link
Importante: Prenotazione all'esame tramite ESSE3 - assegnazione in automatico del posto in aula vedi
NB: in caso di impossibilità a presentarsi all'appello lo studente è tenuto a cancellarsi dalla lista o a comunicarlo tempestivamente via email al docente qualora la lista dovesse risultare già chiusa.
N.B. Le iscrizioni agli esami disattivati relativi a corsi di studio ad esaurimento e pertanto non presenti nel calendario, devono essere effettuate inviando una e-mail a:scuola.giurisprudenza@uniurb.itrispettando le stesse scadenze su indicate unitamente al nome della materia, del docente e la data dell’appello.
Gli studenti Erasmus sono tenuti ad iscriversi agli appelli seguendo le normali modalità attivate per tutti gli studenti.
Gli studenti che in sede di esame devono sostenere solamente una integrazione di crediti formativi obbligatoriamente sono tenuti a presentarsi muniti della copia del decreto di convalida degli esami con allegato il prospetto di riconoscimento crediti approvati dalla Commissione Didattica. (Delibera n. 10/14 del 13 Febbraio 2014)
Modalità di accertamento per la lingua straniera di Livello B1
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG / 01) devono sostenere un esame in una lingua a scelta tra francese, inglese e spagnolo.
L'esame è composto di due parti
La prima parte consiste in un'idoneità linguistica di livello B1 organizzata e gestita dal Centro Linguistico d'Ateneo (CLA).
Una volta sostenuta e superata la prova di idoneità linguistica lo studente dovrà superare un test di lingua specialistica organizzato e gestito presso la Scuola di Giurisprudenza, direttamente dal titolare dell'insegnamento linguistico individuato.
Presso il CLA saranno disponibili 6 appelli all'anno: 2 per sessione come da calendario accademico vedi link
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.