Tesi di laurea
Calendario delle attività didattiche a.a. 2023/2024 scarica
Seduta di laurea del 19 settembre 2023 in fase di pubblicazione
Seduta di laurea del 20 settembre 2023 in fase di pubblicazione
Informazioni generali
- Come scegliere l’argomento della tesi
L’argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e deve ottenere l’approvazione della/del docente di riferimento con cui verrà concordato il titolo della tesi. È quindi necessario, in via preliminare, individuare la materia e l’insegnamento oggetto della tesi di laurea. Si consiglia di ripercorrere la propria esperienza formativa soffermandosi sulle tematiche che hanno destato particolare interesse, suscitato curiosità o esigenze di approfondimento. Successivamente, sarà necessario contattare la/il docente titolare dell’insegnamento prescelto per definire argomento, modalità e tempistiche del lavoro di ricerca e stesura della tesi.
- Quando richiedere la tesi
Il Regolamento prevede che le studentesse e gli studenti programmino con un congruo anticipo la tesi di laurea, rispetto alla data ultima di consegna dell’elaborato, contattando la/il docente almeno 6 mesi prima.
- Presentazione della domanda di laurea
La domanda di laurea va presentata on-line, accedendo all’area riservata, entro il termine di venti giorni prima della seduta di laurea.
Segui la procedura guidata: Guida al conseguimento titolo online scarica guida
Stesura della tesi: consigli e guide
- Per la stesura della tesi è necessario seguire le indicazioni fornite dalla/dal docente di riferimento.
Si consiglia di consultare preliminarmente la seguente Guida di carattere generale:
- scarica guida Corso Magistrale in Giurisprudenza
- scarica frontespizio per tesi
- Per supportare le laureandi e i laureandi nell’attività di ricerca bibliografica, è attivo uno specifico servizio a cura del Settore Biblioteche di Ateneo vedi
Caricamento della tesi
- Ultimata la stesura ed ottenuta l’approvazione da parte della/del docente di riferimento, il file dell’elaborato deve essere caricato, in formato PDF/A, nell’area riservata entro e non oltre venti giorni prima della data della seduta di Laurea. La scadenza per il caricamento dell’elaborato è improrogabile.
Come salvare l’elaborato in formato PDF/A
Dopo aver inserito il “Nome file”, seleziona la voce < PDF > dal menu a tendina < Salva come >, dopodiché clicca sul bottone < Opzioni > situato in basso, apponi un segno di spunta sulla casella posta accanto all’opzione < Conforme a PDF/A > e premi sul pulsante < OK >.
Sedute di laurea
Sessioni autunnali: 19 - 20 settembre 2023 (consegna tesi 29 agosto 2023); 20 - 21 dicembre 2023 (consegna tesi 30 novembre 2023)
Sessione straordinaria: 13-14 febbraio 2024 (consegna tesi 24 gennaio 2024); 9 - 10 aprile 2024 (consegna tesi 20 marzo 2024)
Svolgimento dell’Esame di Laurea
- Per il conseguimento del titolo di Laurea, le studentesse e gli studenti devono superare una prova finale consistente nella discussione orale della tesi. Si tratta di un esame pubblico.
Le modalità e gli obiettivi della prova finale sono determinati dalle linee guida (scarica) per l’assegnazione e la valutazione delle tesi di laurea magistrale e triennale.
- L’utilizzo di specifiche apparecchiature (videoproiettore, pc, lavagna luminosa, etc.) dovrà essere preventivamente concordato con la/il docente di riferimento e dovrà essere comunicato alla Segreteria della Scuola di Giurisprudenza tramite e-mail a scuola.giurisprudenza@uniurb.it entro il termine indicato per la procedura del conseguimento titolo online.
- La consegna della pergamena di laurea avviene dopo la discussione, al momento della proclamazione.
Misure relative alla partecipazione agli esami di laurea
- Durante le sedute, si raccomanda alle laureande, ai laureandi, parenti ed amici un comportamento adeguato al contesto universitario, al decoro dei luoghi e al rispetto reciproco, anche dopo la cerimonia di laurea, negli eventuali festeggiamenti.
La figura giuridica incaricata di vigilare sul rispetto delle misure in aula è individuata nella/nel Presidente della Commissione.
Segui le norme di comportamento: scarica
- Il Regolamento di Polizia Urbana della città di Urbino disciplina i comportamenti e gli atti vietati sul suolo pubblico, riportati in particolare nell'art. 8, al fine di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza dei cittadini, la più ampia fruibilità dei beni comuni.
Scarica Regolamento di Polizia Urbana
Scarica Deliberazione C. C. n. 41/2022
Vedi Aggiornamento ordinanza
Sportello tesi
E' attivo uno sportello tesi per supportare le studentesse e gli studenti nella redazione della tesi di laurea.
Docente responsabile: Prof.ssa Maria Luisa Biccari maria.biccari@uniurb.it
Segreteria Scuola di Giurisprudenza: scuola.giurisprudenza@uniurb.it tel. +39 0722303222 - 0722303236
Si ricorda a tutti gli studenti di consultare con regolarità l’account istituzionale (@campus.uniurb.it) attribuito dalla Segreteria Studenti in via Saffi n. 2 al momento dell’iscrizione, quale unico strumento ufficiale di informazioni.