Laboratori
Nell’anno accademico 2022/2023 la Scuola di Giurisprudenza organizza un ciclo di attività laboratoriali su competenze trasversali e professionalizzanti, fruibili anche online, che consentono l'acquisizione dei crediti formativi universitari (CFU).
Per visualizzarne l'elenco completo, i docenti responsabili, il semestre in cui vengono erogati, le modalità di fruizione, clicca qui.
Le attività laboratoriali avranno inizio a partire dal mese di ottobre, a breve verranno comunicati i giorni e gli orari degli incontri in programma.
Laboratori Primo Semestre
Laboratorio giuridico in Gestione dei conflitti, mediazione e trattative. (Prof.ssa E. Righini - Dott.ssa L. Longhi)
scarica programma; vedi locandina
Tecniche di redazione di atti contrattuali e societari (Prof.ssa E. Righini)
scarica programma; vedi locandina
Laboratori Secondo Semestre
- SOCIETÀ, TECNOLOGIE E DIRITTI vedi locandina
"Diritti, regole, internet". (Prof.ssa L. Califano - Dott. R. Acciai) - scarica programma;
"Governare il futuro: le sfide dell’intelligenza artificiale". (Proff. M. Martoni - C. Gabrielli - R.S.M. Palavera) - scarica programma.
- SCRITTURA GIURIDICA: LINGUAGGI, TECNICHE E STRATEGIE ARGOMENTATIVE
"Tecniche di redazione di atti normativi". (Prof. M. Rubechi - Dott.ssa G. Stegher) - scarica programma; vedi locandina;
"Tecniche di redazione di un atto amministrativo". (Prof. M. Gnes - Dott.ssa F. Comanducci) - scarica programma; vedi locandina; non attivato.
"La logica della comunicazione penale: scritta e orale". (Prof. A. Bondi) - scarica programma; vedi locandina;
"L’atto giuridico nel diritto civile". (Prof.ssa L. Di Bona - Dott.ssa M. De Angelis) - scarica programma; vedi locandina.
-
ABILITÀ INFORMATICHE PER IL GIURISTA
"Pacchetto office per il giurista". (Proff. M.L. Biccari - F. Fratto) - scarica programma; vedi locandina;
"Ricerca bibliografica attraverso banche dati giuridiche e risorse digitali". (Prof.ssa M.L. Biccari - Dott. L. Catani) - scarica programma; vedi locandina;
"Elaborazione e presentazione di testi giuridici". (Prof.ssa M.L. Biccari) - scarica programma; vedi locandina.
- SOFT SKILLS
"Creative skills per tech lawyers. Tecniche e metodi di pensiero creativo per la soluzione di problemi giuridici". (Prof.ssa E. Righini - Dott. P. Massi) - scarica programma; vedi locandina;
"Public speaking, tecniche di comunicazione giudiziaria, retorica forense". (Prof.ssa M. Frunzio) - scarica programma; vedi locandina.
-
NUOVI DIRITTI, MULTICULTURALISMO, RELAZIONI SOCIALI
"Il testamento biologico”. (Prof.ssa R.S. Bonini) - scarica programma; vedi locandina;
"Strategie di contrasto alla radicalizzazione". (Prof. A. Fabbri - Dott. A. Negri) - scarica programma; vedi locandina;
"I reati culturalmente motivati". (Prof. A. Fabbri - Dott. A. Negri) - scarica programma; vedi locandina;
"Gestione e tutela del patrimonio culturale". (Prof. M. Gnes - Dott.ssa C. Petraglia) - scarica programma; vedi locandina non attivato.