Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali / Scuola di Lingue e Letterature Straniere
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2020/2021 | L-11 - Classe delle lauree in lingue e culture moderne | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso fornirà agli studenti solide competenze linguistiche e strumenti teorici e pratici per la loro applicazione in diversi settori. Le attività didattiche prevedono un nucleo formativo comune finalizzato all’acquisizione di una buona conoscenza scritta e orale di almeno due lingue straniere a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco. Allo studio delle lingue si affiancano insegnamenti che mirano all’approfondimento delle relative culture. Per quanto riguarda i settori di applicazione, ogni studentessa/studente può scegliere uno dei tre curricula e acquisire le competenze storiche/metodologiche per intraprendere azioni educative e gestire attività culturali, per mettere in atto un’efficace comunicazione aziendale, per coordinare l’organizzazione e la gestione di offerte turistiche.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Lingue e Letterature Straniere. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Lingue e Culture Moderne.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l'Open DayOnline! Ti aspettiamo su www.uniurb.it/live!
Data e ora | Online | Prenota |
---|---|---|
17/07/2020 dalle 10:00 alle 12:00 | Scopri i dettagli | |
19/08/2020 dalle 10:00 alle 12:00 | Scopri i dettagli |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
In base alla specializzazione scelta, il corso prepara gli studenti ad attività professionali nell’ambito dei servizi culturali, delle aziende, del turismo, delle organizzazioni internazionali, in qualità di esperti in: consulenza ed educazione linguistica, mediazione culturale, cooperazione e comunicazione internazionale nel settore pubblico e privato.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
- Il curriculum LETTERARIO (LIM-LET) fornisce buone conoscenze nell’ambito linguistico, letterario e filologico, nonché un’adeguata padronanza nella linguistica applicata e nella didattica delle lingue. Il percorso si inserisce in un contesto umanistico approfondendo le competenze antropologiche, artistiche e storiche.
- Il curriculum AZIENDALE (LIM-AZI) fornisce buone conoscenze nell’ambito linguistico e una buona preparazione nell’ambito della gestione d’imprese che operano sul mercato internazionale, nella definizione di strategie, nella comunicazione interculturale d’impresa e nel management della comunicazione internazionale d’impresa.
- Il curriculum TURISTICO (LIM-TUR) fornisce buone conoscenze nell’ambito linguistico in due lingue e prevede un accertamento di livello C1 della lingua inglese. Il curriculum permette l’acquisizione di competenze nell’ambito turistico con approfondimenti relativi all’economia e gestione delle imprese turistiche, alla pianificazione e gestione della promozione, comunicazione e marketing delle destinazioni turistiche in un’ottica internazionale.
- Il corso prevede l’attivazione di tirocini obbligatori per tutti gli studenti presso aziende manifatturiere, di servizi, enti pubblici e privati, scuole, biblioteche e case editrici, gestiti da un apposito ufficio stage.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Chi vuole vivere e lavorare consapevolmente nell’era globale deve conoscere le lingue.
- La Scuola di Lingue e Letterature Straniere di Urbino ha saputo coniugare la formazione culturale dei propri studenti con approcci applicativi e con l’internazionalizzazione. Ciò le ha consentito di accrescere il numero dei suoi studenti e di raggiungere negli ultimi anni posizioni di vertice nella classifica Censis.
- La nostra Scuola è all’avanguardia per innovazione nella metodologia didattica finalizzata all’apprendimento delle lingue e attenzione al mondo del lavoro al quale gli studenti vengono avviati in una obbligatoria attività di stage e tirocini.
- Diversi corsi vengono tenuti totalmente o parzialmente in lingua straniera. Le lingue vengono insegnate per livelli di competenza. Gli studenti quindi inizieranno il loro percorso linguistico a partire dal livello già raggiunto individualmente.
Iscriversi a Lingue e Culture Moderne
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 21/07/2020 al 12/10/2020 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Prof. Claus Ehrhardt
claus.ehrhardt@uniurb.it
Presidente della Scuola di Lingue e Letterature Straniere
Prof. Marco Cioppi
marco.cioppi@uniurb.it
Referente del corso di Laurea Triennale in Lingue e culture moderne
- Contatta il tutor
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.lingue@uniurb.it
- Contatti
- Segreteria didattica
- 0722 303350 - 0722 303351 scuola.lingue@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
Ufficio Ingressi / Futuri Studenti - Supporto per l'immatricolazione
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 (lunedì - venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 14.30-16.30)
Ufficio Carriere Studenti Area Studi Umanistici, Economici, Giuridici, Politico - Sociali / Studenti Iscritti
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 (lunedì - venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 14.30-16.30)