Scienze dello Sport
Laurea Magistrale (biennale)
Dipartimento di Scienze Biomolecolari / Scuola di Scienze Motorie
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2022/2023 | LM-68 - Classe delle lauree magistrali in scienze e tecniche dello sport | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea magistrale in Scienze dello Sport nasce come naturale evoluzione del precedente corso di laurea specialistica in “Scienze e tecniche dell’attività sportiva” (classe 75/S) (DM 509). L’attuale percorso formativo si prefigge di formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze del mondo del lavoro, alle richieste degli Enti e delle Associazioni di categoria e per soddisfare le aspettative degli studenti. Gli insegnamenti attivati e i relativi settori scientifico- disciplinari recepiscono totalmente le indicazioni della tabella ministeriale per la LM-68, per formare un laureato che possa meglio soddisfare le richieste di competenza e specificità professionale del mondo del lavoro, dello sport e della ricerca, ricoprendo ruoli di massima responsabilità. Il corso assicura la preparazione necessaria per progettare e programmare l’attività di preparazione atletica e tecnica dello sportivo finalizzate alla performance di alto livello, nel rispetto della salute dell’individuo e del valore preventivo dello sport e dell’attività motoria, anche mediante la capacità di progettare, dirigere e coordinare le attività di staff tecnici. Al termine del corso, il laureato sarà in grado di condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo, interagendo con soggetti di ogni età, genere, condizione fisica e sociale.
Il raggiungimento degli obbiettivi del corso, sarà possibile anche grazie ad una cospicua e mirata attività di tirocinio che caratterizza la preparazione dello studente attraverso dei percorsi individuati dal corso di laurea nell’ambito di discipline tecnico-sportive, biomediche, pedagogiche, informatiche e linguistiche.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Motorie. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze dello Sport.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
31/05/2022 dalle
12:00 alle
13:00 |
Primo open day: online su Zoom | guarda |
31/08/2022 dalle
12:00 alle
14:00 |
Secondo open day: in presenza | Partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Al termine del corso, il laureato magistrale può esercitare la propria professione presso le Federazioni sportive, le Scuole ed i Centri di formazione sportiva, le Università, i Centri di ricerca, gli Enti di promozione sportiva, le Forze Armate, le Società ed Associazioni sportive, le palestre, i centri fitness e le strutture specializzate nelle attività sportive adattate a diverse condizioni psicofisiche. In queste realtà il laureato magistrale opera con compiti di direzione, programmazione, coordinamento, conduzione, valutazione:
• delle attività tecnico sportive in ambito agonistico, fino ai livelli della massima competizione individuale e di squadra, in piena autonomia e avvalendosi dell’attività subordinata degli staff tecnici;
• della preparazione atletica e allenamento nei vari sport, con finalità sia amatoriale che agonistica di massimo livello, incluse le attività sportive per disabili;
• di attività nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole;
• Di attività motorie a carattere sportivo ed educativo, finalizzate al conseguimento e perfezionamento delle conoscenze ed abilità tecnico-pratiche nelle varie discipline sportive;
• di attività di fitness individuali e di gruppo;
• di attività di consulenza, anche peritale, inerenti allo sport. Il laureato magistrale potrà inoltre intraprendere attività motoria e sportiva presso centri ricreativi, sportivi e del tempo libero. Potrà inoltre intraprendere attività di ricerca scientifica, presso le Università e gli Istituti ed Enti di ricerca.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La frequenza è obbligatoria almeno per il 50% delle ore per gli insegnamenti che prevedono una parte pratica.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Il corso prepara alle professioni di Organizzatori di eventi e di strutture sportive, Allenatori e tecnici sportivi.
Il laureato magistrale della LM-68 potrà esercitare la propria professione presso le Federazioni sportive, le Scuole ed i Centri di formazione sportiva, le Università, i Centri di ricerca, gli Enti di promozione sportiva, le Forze Armate, le Società ed Associazioni sportive, le palestre,
I centri fitness e le strutture specializzate nelle attività sportive adattate a diverse condizioni psicofisiche.
Iscriversi a Scienze dello Sport
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 100 posti disponibili
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 19/09/2022
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
La prova concorsuale assolve dall’adempimento dei test di verifica della personale preparazione (VPP) - per maggior informazioni, vedi art. 2 del bando di concorso.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 20/07/2022 al 19/09/2022 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.motorie@uniurb.it
- Tutor
Eva Monacelli prenota un meeting Giulia Tarli prenota un meeting Vito Paolo Pertica prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Contatti
- Prof. Fabrizio Perroni
- fabrizio.perroni@uniurb.it
- Prof. Mauro De Santi
- 0722 304526 mauro.desanti@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
- Periodo di chiusura
- Dal 15 al 19 agosto 2022 e dal 31 ottobre all'1 novembre 2022