Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2023/2024 L-22 - Classe delle lauree in scienze delle attività motorie e sportive Urbino

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le competenze necessarie alla progettazione, alla somministrazione, alla valutazione e al controllo di attività, basate sul movimento, finalizzate:

  • all’insegnamento dell’educazione fisica nei contesti educativi;
  • all’adozione e al mantenimento di uno stile di vita attivo;
  • al recupero della condizione di benessere fisico;
  • al miglioramento della prestazione fisica e sportiva.

Il corso offre una formazione, largamente multidisciplinare, necessaria per costruire una figura professionale, definita “chinesiologo di base” in grado, nel mondo del lavoro, di padroneggiare i contenuti specifici della disciplina e di interfacciarsi correttamente, efficacemente ed in sicurezza con le/gli utenti, sia singolarmente che in gruppo.

Larga parte del percorso formativo è composta da insegnamenti che, in aggiunta alla parte teorica, prevedono un ampio monte ore di attività pratica; l’obiettivo di tali insegnamenti è permettere di strutturare competenze che scaturiscano anche dalla e padronanza del proprio corpo, ovvero dal “saper fare”.

Scopri l'offerta formativa e partecipa!
Open Day

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Motorie. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze Motorie, Sportive e della Salute.

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
30/05/2023 dalle 15:00 alle 16:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti
19/07/2023 dalle 15:00 alle 17:00
Open day in presenza: Aula C1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) iscriviti
12/09/2023 dalle 10:00 alle 12:00
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) iscriviti

L’esercizio dell’attività professionale di chinesiologo di base (DL n. 36 del 28/02/2021 – art. 41) ha per oggetto:

a) la conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo finalizzate al mantenimento ed al recupero delle migliori condizioni di benessere fisico nelle varie fasce di età attraverso la promozione di stili di vita attivi;

b) la conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico, nonché di personal training e di preparazione atletica non agonistica.

Gli ambiti lavorativi in cui esercitare la professione sono i seguenti:

  • educativo, come operatrice/operatore di attività fisico-motoria nelle strutture educative;
  • ricreativo, come operatrice/operatore di attività fisico-motoria riferita all’età evolutiva, agli adulti e agli anziani;
  • preventivo-compensativo-adattato, come operatrice / operatore di attività fisico-motoria mirata al mantenimento o al recupero del benessere fisico;
  • tecnico-addestrativo, come operatrice/operatore tecnico in discipline sportive;
  • turistico-sportivo, come operatrice/operatore in attività ludico-sportive in centri sportivi estivi ed invernali e in centri turistici;
  • organizzativo-gestionale, come dirigente e/o responsabile di strutture sportive.

Tali attività potranno essere svolte in strutture pubbliche e private e nelle organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale, come anche, tra le altre, nelle case di riposo, negli stabilimenti termali e nei centri benessere.

Per il conseguimento della laurea dovranno essere acquisiti 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), che si ottengono previo superamento di esami teorici e teorico-pratici e a seguito della frequentazione attiva di tirocini e attività pratiche, anche pressoaziende ed enti del territorio appositamente convenzionati.

Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22)
  • Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate (Classe LM-67)
  • Scienze dello sport (Classe LM-68)

Il corso adotta il regolamento “studente-atleta” che favorisce la fruizione delle lezioni e la partecipazione agli esami di profitto da parte di atlete/i di élite. Annualmente si organizza la “settimana di sport invernali” che consente l’acquisizione di CFU.

Iscriversi a Scienze Motorie, Sportive e della Salute

Accesso
Corso ad accesso libero
Studenti previsti
400 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Scienze Motorie, Sportive e della Salute.

Scarica indicazioni per l'accesso
Raggiunta numerosità sostenibile Si comunica che il corso di laurea in Scienze Motorie, Sportive e della Salute, ha raggiunto Il numero degli “studenti previsti” (numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno - 400) per l’anno accademico 2023/2024. Di conseguenza, a decorrere da oggi 21/09/2023, viene inibito l’accesso alla procedura di immatricolazioni on-line e non saranno accettate ulteriori domande di immatricolazione. Gli studenti che hanno completato la procedura di immatricolazione on-line, ma non hanno ancora effettuato il pagamento, non devono pagare la tassa di iscrizione (l’immatricolazione non verrà attivata). L’Università si riserva la possibilità di riapertura dei termini per l’immatricolazione, fino all’occorrenza della numerosità prevista, qualora si verifichino rinunce da parte di coloro che hanno perfezionato l’immatricolazione.
Indicazioni

Le domande di immatricolazione vengono accettate fino al raggiungimento della numerosità massima sostenibile del corso, rispettando l’ordine di perfezionamento delle domande stesse (non è previsto alcun esame di ammissione).

Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Immatricolazione
Puoi immatricolarti dal 20/07/2023 al 12/10/2023 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Immatricolazione online
Immatricolati online Guida all'immatricolazione online

Documentazione utile

Indicazioni per l'accesso download
Scheda del corso download
Regolamento del corso download

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.motorie@uniurb.it
Tutor
Beniamino Filippelli prenota un meeting
Giuseppina Mocco prenota un meeting
Ismail Fetai prenota un meeting

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Presidente della Scuola - Prof. Piero Sestili

Referente del corso
Prof. Francesco Lucertini - Tel. 0722 304611 - Email francesco.lucertini@uniurb.it

Docente tutor
Prof.ssa Elena Barbieri - Tel. 0722 303417 - Email elena.barbieri@uniurb.it

Segreteria didattica
Piazza Sant’Andrea, 34 - 61029 Urbino (PU) - Tel. 0722 304855 - Email scuola.motorie@uniurb.it

Contatti
Prof. Francesco Lucertini
 0722 304611   francesco.lucertini@uniurb.it
Prof.ssa Elena Barbieri
 0722 303417   elena.barbieri@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Chiama il numero unico
+39 0722 303030 - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Periodo di chiusura
Da 13 al 20 agosto 2023 — Chiusura estiva

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2023 © Tutti i diritti sono riservati

Top