Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CORSO DI SCRITTURA
WRITING COURSE

A.A. CFU
2021/2022 4
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Sgattoni Mercoledì, dalle ore 18 alle 19; giovedì, dalle ore 11 alle 12.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Tra le finalità che il programma si prefigge di far raggiungere:

– comprensione analitica di un testo;

– scomposizione e ricomposizione della sua struttura;

– libera imitazione di modelli classici;

– rispetto di regole e criteri utili nella costruzione di un saggio.

Programma

Attraverso lo studio partecipato di un manuale, vengono proposte strategie fondamentali per l’elaborazione della lettura e della scrittura. Un altro versante del corso è dedicato invece al riconoscimento di espedienti e segreti magistralmente adottati nella trattazione sistematica e coerente di valori che sono alla base della scrittura.

Eventuali Propedeuticità

Lo studio di un qualsiasi manuale di Italiano delle scuole medie superiori.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:

– della padronanza delle conoscenze di base;

– della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;

– della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nella piattaforma Blended Learning UniUrb.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali di tipo partecipato (gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina anche attraverso attività laboratoriali di esercitazione in aula) oltre a momenti seminariali di approfondimento. 

Obblighi

Nessun obbligo di frequenza.

Testi di studio

Piro, Francesco, Manuale di educazione al pensiero critico : comprendere e argomentare, prefazione di Tullio De Marco, Napoli, Editoriale scientifica, 2015, 276 pp. [ISBN 978-88-6342-776-9]

Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Mondadori, Milano, 2017 (o altra edizione) 151 pp. [ISBN 978-88-04-68298-1]

Modalità di
accertamento

Prova scritta tesa ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici della disciplina. I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

– pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma;

– livello di articolazione della risposta;

– adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. 

La redazione di una relazione individuale, quale sviluppo e approfondimento delle attività svolte in aula, costituisce un elemento di valutazione. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali di tipo partecipato (gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina anche attraverso attività laboratoriali di esercitazione in aula) oltre a momenti seminariali di approfondimento. 

Obblighi

Nessun obbligo.

Testi di studio

Piro, Francesco, Manuale di educazione al pensiero critico : comprendere e argomentare, prefazione di Tullio De Marco, Napoli, Editoriale scientifica, 2015, 276 pp. [ISBN 978-88-6342-776-9]

Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Mondadori, Milano, 2017 (o altra edizione), 151 pp. [ISBN 978-88-04-68298-1]

Idem, Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio, Mondadori, Milano, 2020 (o altra edizione), 151 pp. [ISBN 978-88-04-66837-4]

Modalità di
accertamento

Prova scritta tesa ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici della disciplina. I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

– pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma;

– livello di articolazione della risposta;

– adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Cambiano, Giuseppe, Perché leggere i classici: interpretazione e scritturaBologna, il Mulino, 2010, 190 pp. [ISBN 978-88-15-14650-2]

Poe, Edgar Allan, La filosofia della composizione, a cura di Luigi Lunari (testo inglese a fronte), Milano, La vita felice, 2012, 61 pp. [ISBN 978-88-7799-441-7]

Santambrogio, Marco, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, Roma-Bari, 2009, 252 pp. [ISBN 978-88-420-8640-6]

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/09/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top