DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE E DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE
IMMIGRATION AND INTERNATIONAL PROTECTION LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Edoardo Alberto Rossi | Prima o dopo le lezioni (previo appuntamento via mail) online o in presenza a seconda dell'andamento epidemiologico |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, illustrati per sommi capi gli istituti del Diritto internazionale e del Diritto dell’Unione europea, è diretto a fornire agli studenti le conoscenze di base per orientarsi nel quadro normativo europeo ed internazionale in materia di immigrazione e protezione internazionale
Programma
La Comunità internazionale, i soggetti, le fonti normative del diritto internazionale e dell'Unione europea.
Il controllo e la sicurezza della frontiere interne e esterne
La disciplina della protezione internazionale
L’ingresso, il soggiorno e la circolazione dei cittadini europei e extraeuropei
La dimensione esterna della politica di immigrazione e d’asilo dell’Unione europea
Eventuali Propedeuticità
---
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente deve dimostrare di conoscere gli istituti fondamentali della materia e di comprendere il loro funzionamento anche in relazione a casi ipotetici, in modo da poter sviluppare riflessioni personali anche finalizzate ad un contesto di approfondimento e ricerca.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente deve dimostrare di aver compreso il metodo di analisi delle problematiche anche nelle loro connessioni con altri contesti disciplinari.
C) Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente deve essere in condizione di svolgere autonome valutazioni sulle questioni politico-giuridiche implicate nella disciplina della materia.
D) Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente deve saper comunicare le proprie conoscenze e valutazioni in un contesto di discussione collegiale sulle problematiche affrontate.
E) Capacità di apprendere (learning skills):
Lo studente deve dimostrare di aver appreso e saper applicare autonomamente un metodo appropriato di indagine delle questioni problematiche della materia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, working class e seminari d'approfondimento
- Obblighi
---
- Testi di studio
Gli studenti che frequenteranno proficuamente il corso potranno prepararsi sul materiale fornito dal docente durante le lezioni e caricato sulla piattaforma Blended Learning, integrato con le spiegazioni degli argomenti affrontati durante le lezioni.
Lettura consigliata: F. AMADEO, F. SPITALERI, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Torino, 2019
- Modalità di
accertamento Esame scritto (test) e/o orale.Gli studenti possono volontariamente sottoporsi ad una prova scritta intermedia (domande con risposta multipla e/o traccia da sviluppare) di cui si terrà conto in sede di esame finale (orale). L’adozione della prova scritta quale modalità di accertamento risponde all’esigenza di valutare il raggiungimento di un livello di conoscenza dettagliata degli istituti fondamentali della materia, anche nella loro connessione reciproca, consentendo agli studenti l’immediata percezione della materia all’interno di una griglia logica di nozioni e problematiche. La prova orale assicura la verifica della preparazione necessaria attraverso l’esplicazione ragionata degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, favorendo la possibilità di valutare anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso. L’alternatività tra le due modalità di accertamento cerca di venire incontro alle diverse formazioni culturali e caratteriali degli studenti, assicurando in ogni caso l’obiettivo di una valutazione completa ed equilibrata.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari d'approfondimento
- Obblighi
---
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti potranno prepararsi con il seguente manuale:
F. AMADEO, F. SPITALERI, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Torino, 2019
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso un esame orale
I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nell'attribuzione delle tesi viene data priorità agli studenti che abbiano effettuato l'esperienza Erasmus e/o abbiano frequentato la Summer School di Diritto comparato ed europeo (https://seminaire.uniurb.it/)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/03/2022 |