MICROZONAZIONE SISMICA
SEISMIC MICROZONATION
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano De angelis |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli studi di microzonazione sismica hanno lo scopo di valutare l’eventuale alterazione dello scuotimento sismico in superficie, fornendo informazioni necessarie alla pianificazione territoriale, alla progettazione, alla pianificazione dell'emergenza ed alla ricostruzione post-sisma.
Il corso affronta le tematiche principali relative alla valutazione della pericolosità sismica di base per il territorio italiano, agli gli effetti di sito e di amplificazione sismica, alle criticità dovute a fenomeni di liquefazione, a frane sismoindotte, alla presenza di faglie attive e capaci nell’ambito degli Studi di Microzonazione Sismica.
Il corso tratterà dapprima i principi base della sismologia ed i concetti di vulnerabilità, pericolosità, esposizione e rischio sismico. Proseguirà con la rassegna delle principali indagini storico - bibliografiche, geologico – tecniche e ad una rassegna delle principali indagini geognostiche utilizzate negli studi di MZS. Proseguirà con la trattazione delle principali fonti normative e degli standard nazionali di riferimento per gli Studi di MZS nei tre livelli di approfondimento previsti.
Il corso sarà completato con esercitazioni pratiche nell’utilizzo delle banche dati disponibili, dei software GIS e dei principali applicativi disponibili per giungere ad uno studio completo di Microzonazione sismica.
Programma
Principi di base della sismologia, amplificazione sismica, frequenza di risonanza
Vulnerabilità, pericolosità, esposizione e rischio sismico
Le indagini storico – bibliografiche attraverso i portali nazionali
Le principali indagini geognostiche negli studi di MZS
Fenomeni di amplificazione sismica locale
Effetti co- e post- sismici: analisi di stabilità dei versanti in condizioni sismiche, valutazione del rischio alla liquefazione
La normativa e gli standard nazionali di riferimento negli studi di MZS
Microzonazione sismica di livello 1 e 2: database, standard di rappresentazione e cartografia, contenuti della relazione illustrativa
Microzonazione sismica di livello 3: sorgenti sismogenetiche, la disaggregazione della pericolosità sismica, gli accelerogrammi naturali negli studi di risposta simica locale. Dal modello geologico – tecnico al modello sismico del sottosuolo. Esempi di modelli numerici di risposta sismica locale in condizioni monodimensionali e bidimensionali.
Utilizzo di applicativi per la realizzazione della cartografia e dell’archiviazione delle indagini (GIS, Soft MS, MzS tool)
Consultazione ed analisi critica di studi di MZS di livello 1, 2 e 3 disponibili nei portali nazionali e regionali
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà raggiungere una sufficiente padronanza delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie all’analisi critica ed alla realizzazione di uno studio di MZS
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare i concetti e le teorie trattati durante il corso per la realizzazione di uno studio di MZS
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di affrontare la complessità di un approccio interdisciplinare alla problematica, valutando e risolvendo le diverse criticità nella realizzazione di uno studio di MZS
Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di descrivere in maniera chiara, con rigore scientifico e proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare la capacità di sviluppare un percorso di crescita e di rielaborazione critica individuale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche.
- Didattica innovativa
Le lezioni frontali in presenza saranno integrate da esercitazioni al computer con software dedicati e con lo svolgimento ed interpretazione di indagini sismiche HVSR sul campo
- Testi di studio
Cosentino G., 2022 - La cartografia di microzonazione sismica in Italia: metodi e strumenti. Consiglio Nazionale delle Ricerche
Cetraro F., 2019 - Approccio geotecnico sugli effetti della risposta sismica locale. Dario Flaccovio Editore
Monaco S.G., 2014 - Liquefazione dei terreni. EPC Editore
Manual for Zonation on Seismic Geotechnical Hazards (revised version), 1999 - Technical Committee for Earthquake Geotechnical Engineering -TC4 - ISSMGE
Materiale di approfondimento distribuito dal docente durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame accerterà la padronanza delle basi teoriche ed applicative per l'impostazione e la risoluzione di uno studio di Microzonazione sismica. Verrà inoltre valutata la correttezza espositiva e terminologica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei libri di testo consigliati e del materiale reso disponibile dal docente
- Testi di studio
Cosentino G., 2022 - La cartografia di microzonazione sismica in Italia: metodi e strumenti. Consiglio Nazionale delle Ricerche
Cetraro F., 2019 - Approccio geotecnico sugli effetti della risposta sismica locale. Dario Flaccovio Editore
Monaco S.G., 2014 - Liquefazione dei terreni. EPC Editore
Manual for Zonation on Seismic Geotechnical Hazards (revised version), 1999 - Technical Committee for Earthquake Geotechnical Engineering -TC4 - ISSMGE
Materiale di approfondimento distribuito dal docente durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame accerterà la padronanza delle basi teoriche ed applicative per l'impostazione e la risoluzione di uno studio di Microzonazione sismica. Verrà inoltre valutata la correttezza espositiva e terminologica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/01/2025 |