Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BASIC AND APPLIED CYTOMETRY (MOD. 1)
BASIC AND APPLIED CYTOMETRY (MOD. 1)

A.A. CFU
2024/2025 2
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Barbara Canonico Ricevimento al termine delle lezioni ed anche in seguito ad appuntamento. Una parte delle ore di ricevimento potrà essere utilizzata per chiarimenti e/ approfondimenti (attività di recupero) da effettuare anche online, previo accordo con lo studente.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biomolecular and Health Sciences (XL)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di formare i dottorandi su una tecnologia avanzata di analisi cellulare: la citometria a flusso.

In questo senso, il corso si svilupperà in lezioni di base che permetteranno al dottorando di comprendere i rudimenti di questa tecnologia, in particolare le basi fisico-chimiche che permettono di studiare cellule e particelle subcellulari utilizzando fluorocromi come coloranti specifici o coniugati a vettori specifici (es. anticorpi monoclonali) utilizzando analisi di fluorescenza multipla. Infine, verrà discusso il sorting cellulare in citometria a flusso. Le lezioni copriranno i due principali campi di applicazione correlati al programma: a) biologia cellulare (studio della cinetica cellulare, fenomeni di stress cellulare, apoptosi, studio degli organelli citoplasmatici); b) Cell Sorting 

Programma

Basi fisiche della luce (laser) e sistemi di rilevamento della luce (PMT e fotodiodi).

Fisica dei fluidi, struttura idrodinamica del citometro a flusso.

Banco ottico, generazione degli impulsi e loro digitalizzazione, matrice dot-plot biparametrica per lo studio dei segnali, sistemi di gating dei cluster evidenziati nelle matrici e il “gating booleano” per l'identificazione dei sottoinsiemi.

Compensazione delle fluorescenze sulla base dello spettro di emissione dei fluorocromi.

Cell sorting citometrico, meccanico ed elettrico


 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente, una volta seguito il corso nei suoi 2 moduli, sarà in grado di valutare la possibilità di utilizzare questa tecnologia e i possibili vantaggi che l'applicazione di questa procedura di indagine può portare al suo progetto di ricerca.

Agli studenti del corso sarà richiesto di dimostrare: 

D1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere le possibili applicazioni della citometria.

D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e sfruttare le informazioni bibliografiche aggiuntive.  

D3. Capacità di giudizio: acquisire le competenze indispensabili e adeguate per definire l'utilità, nel proprio progetto, di uno specifico citometro a flusso (ad esempio il suo specifico banco ottico).

D4. Capacità di comunicazione: acquisire un atteggiamento critico e partecipativo nei confronti degli argomenti delle lezioni.

D5. Capacità di apprendimento: capacità di progettare un adeguato pannello citometrico in funzione del tessuto e dell'obiettivo di utilizzo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Previo accordo con il dottorando, sarà possibile la presenza nel laboratorio di citometria


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Obblighi

Entrambe le lezioni di questo modulo devono essere frequentate

Testi di studio

Per i dottorandi che desiderano approfondire l'argomento, il testo specialistico è: “Citometria a flusso” di Claudio Ortolani, Stefano Papa et al. Ed: EdiErmes Milano 2020 

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Idem frequentanti 

Obblighi

Idem Frequentanti 

Testi di studio

Per i dottorandi che desiderano approfondire l'argomento, il testo specialistico è: “Citometria a flusso” di Claudio Ortolani, Stefano Papa et al. Ed: EdiErmes Milano 2020 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/05/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top