Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE
WORKSHOP: SPECIAL NEEDS PEDAGOGY

A.A. CFU
2025/2026 2
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Patrizia Gaspari Mercoledì ore 15:00 su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Potenziare le competenze professionali dei futuri insegnanti e pedagogisti in ottica inclusiva

- Mettersi empaticamente nei panni delle persone con disabilità

- Saper padroneggiare i principali linguaggi e le tecniche espressivo comunicative in modo creativo e competente  realizzando alcuni materiali e prodotti capaci di innalzare il livello di partecipazione in classe degi alunni con "bisogni educativi speciali" e non solo

Programma

Il corso tratterà i seguenti argomenti secondo l'ordine indicato:

( Prima lezione) -approccio narrativo-autobiografico

( Seconda lezione) -tecniche di  osservazione nel contesto educativo

(Terza) Gestione comunicativo-affettiva delle dinamiche relazionali alunno-docente, docente-docente ( stili di apprendimento, stili comunicativi ecc.)

 ( Quarta) Utilizzo di strategie e linguaggi alternativi ( CAA, LIS, BRAILLE ecc). Strategie e metodi di didattica speciale

- ( Quinta) Progettazione e costruzione pratica di attività inclusive utilizzando approcci  e metodi di lavoro creativi.

-

Eventuali Propedeuticità

non previste

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

non previste


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

La modalità didattica èlaboratoriale e teorico-pratica con esercitazioni e approfondimenti individuali e di gruppo.

Didattica innovativa
Obblighi

obbligo di frequenza

Testi di studio

Saranno discussi su suggerimento degli studenti durante il corso 

Modalità di
accertamento

costruzione di un'attività pratica finale nell'ultimo giorno di laboratorio

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

non previste

Obblighi

no

Testi di studio

non previsti

Modalità di
accertamento

non previste 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top