Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MARCHIGIANA
HISTORY OF THE MARCHE REGION ART

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Bonita Cleri A fine lezione o per appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo studente/studentessa dovrà essere messo/a in grado di individuareil rapporto delle opere di Federico Barocci con l'attività di allievi e seguaci.

Programma

Il programma si sviluppa sulla conoscenza della produzioen di Federico Barocci e del suo metodo di lavoro. La conoscenza delle sue opere e della produzione grafica da parte di allievi, collaboratori e seguaci del suo linguaggio.

Eventuali Propedeuticità

Conoscenza della storia dlel'arte del XVI secolo, in particolare del periodo della Controriforma.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A fine corso lo studente/studentessa deve avere conseguito la capacità di mettere in relazione l'attività di Federico Barocci  con i collaboratori e  o studio del materiale grafico.

Lo studente/studentessa deve essere messo in grado di comprendere e discutere i processi di acquisizione delle strategie di insegnamento, pertanto verranno offerte lezioni e attività interattive per far sì che siano in grado di  di acquisire il materiale didattico il cui contenuto e le cui procedure siano in linea con l'acquisizione dei contenuti.

Lo studente/studentessa acquisirà la comprensione critica del grado di efficacia delle attività didattiche e dei contenuti utilizzati nell'apprendimento delle linee guida della storia dell’arte quindi della contestualizzazione dell’attività di Federcio Barocci e delgi alleivi . 

Lo studente/studentessa sarà in grado di comunicare idee complesse in forma scritta e orale. Per raggiungere questo obiettivo farà presentazioni individuali e di gruppo in classe postando commenti e riflessioni su Moodle al fine di innescare confronti e discussioni;

Lo studente/studentessa sarà in grado di ascoltare con attenzione e di lavorare individualmente e in gruppo, a tal fine saranno organizzate lezioni, lavori a coppie e di gruppo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite guidate alla Galleria Nazionale delle Marche, a chiese e oratori dove si conservano i materiali oggetto di studio.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lazioni frontali ed esercitazioni. 

Didattica innovativa

Confronti tra gli studenti/studentesse su argomenti affidati dal docente al fine di affinare le conoscenze.

Obblighi

Frequenza delle lezioni  e partecipazioni alle iniziative (visite  guidate e esercitazioni).

Testi di studio

B. Cleri, Barocci & C. Le ragioni di una scelta, in L’arte conquistata. Spoliazioni napoleoniche dalle chiese della legazione di Urbino e Pesaro, a cura di B.Cleri e C. Giardini, Artioli, Modena 2003.

Nel segno di Barocci. Allievi e imitatori tra Marche, Umbria e Siena, a cura di A. M. Ambrosini Massari, M. Cellini, Motta, Milano 2005

B. Cleri, “Quella grande e famosa schola”, in Pittura baroccesca nella provincia di Pesaro e Urbino, a cura di B. Cleri, link n. 5, Società pesarese di Studi  Storici 2008

B. Cleri,  Sulle tracce di un cartone preparatorio di Federico Barocci, in Barocci in bottega, atti di una giornata di studi Urbino 26 ottobre 2012, a cura di B. Cleri, in Quaderni di Notizie da Palazzo Albani”, Editoriale umbra, Foligno 2013

B. Cleri, Sulle orme di Federico Barocci. Tecniche pittoriche ed eredità culturale, a cura di D. De Luca, E. Borsellino, atti della giornata di studio Tab edizioni, Roma 2022   

M. Giancarli, La bottega di Barocci tra invenzioni, metodo e copie, in Federico Barocci Urbino. L'emozione della pittura moderna, catalogo della mostra (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 19 giugno-6 ottobre 2024), a cura di A.M. Ambrosini Massari, L. Gallo, Milano, Electa, 2024

                                                       

Modalità di
accertamento

Esame orale accertante la conoscenza dei materiali messi a disposizione, capacità di contestualizzare il rapporto dei pittor barocceschi con il il linguaggio del maestro.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente/studentessa non frequentante deve accedere al materiale caricato sulla piattaforma approfondendo anche un aspetto a propria scelta.  

Obblighi

Consultazione del materiale (pdf) e dei power point su Moodle.

Testi di studio

B. Cleri, Barocci & C. Le ragioni di una scelta, in L’arte conquistata. Spoliazioni napoleoniche dalle chiese della legazione di Urbino e Pesaro, a cura di B.Cleri e C. Giardini, Artioli, Modena 2003.

Nel segno di Barocci. Allievi e imitatori tra Marche, Umbria e Siena, a cura di A. M. Ambrosini Massari, M. Cellini, Motta, Milano 2005

B. Cleri, “Quella grande e famosa schola”, in Pittura baroccesca nella provincia di Pesaro e Urbino, a cura di B. Cleri, link n. 5, Società pesarese di Studi  Storici 2008

B. Cleri,  Sulle tracce di un cartone preparatorio di Federico Barocci, in Barocci in bottega, atti di una giornata di studi Urbino 26 ottobre 2012, a cura di B. Cleri, in Quaderni di Notizie da Palazzo Albani”, Editoriale umbra, Foligno 2013

B. Cleri, Sulle orme di Federico Barocci. Tecniche pittoriche ed eredità culturale, a cura di D. De Luca, E. Borsellino, atti della giornata di studio Tab edizioni, Roma 2022   

M. Giancarli,                           

Modalità di
accertamento

alla prassi di bottega e all’utilizzo dei materiali da parte dei pittori.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top