LABORATORIO 1 - SEZIONE 1.4 STRATI PITTORICI
LAB. 1 - SECTION 1.4 PAINTING LAYERS
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Silva Cuzzolin | Su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi della sezione 1.4 sono quelli di fornire agli studenti:
- Le conoscenze teoriche e pratiche di base per analizzare lo stato di conservazione e le cause di degrado degli strati preparatori e della pellicola pittorica di manufatti lignei .
-La conoscenza dei materiali e dei metodi tradizionali e innovativi da utilizzare per la fermatura e il consolidamento degli strati preparatori e pittorici.
-La conoscenza dei materiali e dei metodi tradizionali (stucco a base di solfato di calcio e colla animale) per l'esecuzione di stuccature su manufatti lignei policromi.
-La conoscenza di base della teoria del colore e del ritocco "riconoscibile" elaborate dall'ICR e dall'Opificio delle Pietre Dure.
-La conoscenza dei materiali e delle tecniche tradizionali e innovative per il trattamento di finitura del legno a vista e della pellicola pittorica nei manufatti lignei.
Programma
1.-Lezioni Frontali (20 ore)
1.01- STRATI PREPARATORI E PELLICOLA PITTORICA
Materiali costitutivi: cariche, leganti e cause di degrado
1.02 -CONSOLIDANTI E ADESIVI NATURALI E SINTETICI.
-Caratteristiche comuni, differenze e utilizzo di Consolidanti, Adesivi e Fissativi.
-L’utilizzo dei consolidanti e degli adesivi naturali e sintetici. Loro proprietà, modalità di utilizzo e applicazione.
- Criteri per la scelta di consolidanti e adesivi idonei.
1.03-LA LACUNA
Lacune di volume e di policromia nei manufatti lignei policromi.
-Stuccatura tradizionale delle lacune di policromia
1.04–IL RESTAURO PITTORICO
Breve storia del restauro pittorico in Italia. Le esperienze dell’ICR e dell’OPD.
Criteri e metodi scientifici da utilizzare per individuare materiali e metodi da impiegare nelle integrazioni.
1.05-TRATTAMENTI DI FINITURA E PROTETTIVI
Coloranti, resine, cere.
Le vernici.
2.Attività di laboratorio (ore 105)
Da svolgersi su opere presenti in laboratorio e su modelli.
-Preparazione di fissativi e consolidanti in percentuali variabili ed esercitazione pratica.
- Esecuzione di stuccature tradizionali ed esercitazione di metodi di ritocco riconoscibili su modelli
-Esercitazione di applicazione di trattamenti finali ..
-
Eventuali Propedeuticità
Non previste.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
CONOSCENZE E CAPACITA'DI COMPRENSIONE
Al termine della sezione lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teoriche indispensabili al riconoscimento dei materiali e delle tecniche esecutive di strati preparatori e pittorici applicati su un manufatto ligneo e le cause del loro degrado. Dovrà essere in grado di eseguire correttamente una stuccatura utilizzando tecnica e materiali tradizionali e dovrà essere in grado di scomporre le diverse tonalità di colore in colori puri.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATA
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di individuare in base alle conoscenze teoriche, materiali e tecniche per le operazioni di consolidamento e fissaggio di strati preparatori e pellicola pittorica di un manufatto ligneo e materiali e tecniche tradizionali o innovative per la finitura di manufatti in legno naturale e policromo
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente al termine della sezione dovrà essere in grado di individuare e proporre materiali e tecniche appropriate di intervento su strati preparatori e policromie degradate.
Lo studente dovrà dimostrare l' attitudine ad elaborare secondo un proprio giudizio, tutte le informazioni teoriche e l'esperienza pratica acquisite nel corso della sezione
ABILITA' COMUNICATIVA
Al termine della sezione lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro e motivato il proprio giudizio riguardo lo stato di conservazione e sul tipo di intervento conservativo da effettuare sui diversi tipi di policromia presenti su un manufatto ligneo.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Lo studente dovrà dimostrare di essere stato in grado di aprrendere ed elaborare in maniera personale ed autonoma le informazioni teoriche ricevute dal docente e di aver acquisito, tramite l'esperienza pratica, la manualità indispensabile ad eseguire correttamente interventi di consolidamento e fermatura di una pellicola pittorica degradata, di ritocco riconoscibile e di stesura di un film protettivo idoneo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e lezioni pratiche di laboratorio
- Obblighi
Frequenza obbligatoria
- Testi di studio
Bibliografia.
BESTETTI R., La verniciatura dei manufatti policromi: dalle vernici tradizionali alle resine a basso peso molecolare. Saonara (PD), Il Prato Editore,2020
ISBN-978-88-6336-521-4
MATTEINI M., MAZZEO R., MOLES A., Chemistryfor Restoration. Painting and Material , Firenze, Nardini Editore, 2016
ISBN-10:8840444505
ISBN-13: 8840444505
BORGIOLI L. , CREMONESI P., Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Saonara (PD), Il Prato, 2016
ISBN -10 :8863362564
ISBN-13: 978-8863362565
FINOZZI A., LODI C., SBURLINO C., Utilizzo della colla Funori nel restauro,supplemento n.3 di “Progetto Restauro”, n.62 , 2012.
TONINI FRANCESCA, La scultura lignea. Tecniche e restauro. Manuale per allievi restauratori, Saonara (PD), Il Prato, 2015
ISBN: 978-88-6336-287-9
AA.VV, Problemi di Restauro. Riflessioni e ricerche. a cura di Marco Ciatti, Firenze, Edifir, 2006
ISBN: 978-88-7970-1-600
AA.VV.Lacuna. Riflessioni sulle esperienze dell’opificio delle Pietre Dure. Atti dei convegni-Ferrara 7 aprile 2002 e aprile 2003, Firenze, Edifir 2004
ISBN: 978-88-7970-1-570
Ornella Casazza, Il restauro Pittorico nell’unità di metodologia,Firenze, Nardini, 1981
- Modalità di
accertamento Alla fine della della sezione lo studente sarà valutato in base a:
-Attitudini pratiche manuifestate durante le esercitazioni in laboratorio
-Presentazione di una relazione scritta relativa alle attività di laboratorio svolte durante lasezione. La relazione dovrà pervenire al docente una settimana prima della data d'esame.
-Prova orale su argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali e/o su testi di studio indicati in bibliografia.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/06/2025 |