Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI WEB ANALYTICS mutuato
WEB ANALYTICS LABORATORY

A.A. CFU
2025/2026 2
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Emanuela Conti Per prendere un appuntamento contattare il docente via email. Nel periodo di svolgimento delle lezioni il docente riceve ad un orario prestabilito sia in ufficio che online.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM-77 R)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio ha l’obiettivo di illustrare il funzionamento di strumenti e software utilizzati nel web marketing, attraverso esercitazioni pratiche guidate da un esperto del settore.

Costituisce parte integrante del corso Digital Marketing Strategy e Online Communication e offre un’occasione per applicare e approfondire i contenuti affrontati, con particolare attenzione a:

  • tecniche di analisi preliminare e social listening

  • SEO, SEM e web analytics

  • social advertising e social media analytics

Programma

Nel laboratorio in oggetto verranno affrontati i seguenti temi:

  • Analisi preliminare e social listening

  • SEO/SEM e web analytics

  • Social advertising e social media analytics

  • Il programma del laboratorio rappresenta un'estensione pratica dei contenuti trattati nell’insegnamento Digital Marketing Strategy e Online Communication, di cui costituisce parte integrante.

    Eventuali Propedeuticità

    Nessuna

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Il laboratorio di Web Analytics, parte integrante dell’insegnamento Digital Marketing Strategy e Online Communication, mira a sviluppare le seguenti competenze:

    • Conoscenza e capacità di comprensione
      Gli studenti acquisiranno le conoscenze e le logiche alla base del funzionamento degli strumenti pratici di social listening, web e social media analytics.

    • Conoscenza e capacità di comprensione applicate
      Gli studenti apprenderanno l’utilizzo di strumenti e software dedicati al social listening, alla web e alla social media analytics. Tali abilità saranno sviluppate attraverso la collaborazione in aula con un esperto del settore e attività di lavoro di gruppo guidate dal docente.

    • Autonomia di giudizio
      Gli studenti saranno in grado di valutare in modo critico l’utilità e l’adeguatezza degli strumenti e dei software utilizzati nel laboratorio. Questa competenza sarà stimolata in particolare tramite discussioni in aula su casi aziendali e attività collaborative.

    • Abilità comunicative
      I discenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace le competenze acquisite e le soluzioni elaborate, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato al contesto del laboratorio di web e social analytics. Ciò sarà perseguito attraverso la discussione in aula di casi aziendali e la presentazione orale dei lavori di gruppo.

    • Capacità di apprendere
      Gli studenti svilupperanno solide capacità di apprendimento che consentiranno loro di approfondire, anche in autonomia, le conoscenze e le competenze pratiche acquisite durante il laboratorio, applicandole in successive esperienze professionali in azienda o in altre organizzazioni.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Nessuna


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche
    • Lezioni frontali
    • Esercitazioni pratiche in gruppo

    • Lavori di gruppo 

    Durante il laboratorio verranno mostrati e applicati strumenti e software di analisi, che saranno utilizzati all’interno dei lavori di gruppo avviati nell’insegnamento Digital Marketing Strategy e Online Communication.

    Didattica innovativa

    Il laboratorio di Web Analytics prevede la dimostrazione e l’utilizzo pratico di strumenti e software, applicati ai lavori di gruppo avviati nell’ambito del corso Digital Marketing Strategy e Online Communication, di cui il laboratorio rappresenta parte complementare e integrata.

    Obblighi

    Nessuno

    Testi di studio

    Il materiale di studio per il laboratorio in oggetto sarà fornito dal docente e rappresenta parte integrante del materiale didattico del corso Digital Marketing Strategy e Online Communication, che include:

    • Gregori G. e Pascucci F. (a cura di) (2019), Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato “strumenti” e “strategia”, Franco Angeli.
    • Materiale fornito dal docente mediante la piattaforma Moodle di Ateneo.
    Modalità di
    accertamento

    La modalità di accertamento è unificata con quella prevista per il corso Digital Marketing Strategy e Online Communication, e consiste nelle seguenti modalità:

    I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso un esame orale basato su domande aperte. Allo studente è chiesto di rispondere alle domande in modo articolato e approfondito, al fine di dimostrare:

    • di aver acquisito un'elevata padronanza delle conoscenze in relazione all'argomento trattato;
    • la capacità di esporre rigorosamente le proprie argomentazioni, individuando gli elementi fondamentali da esporre, collegando i concetti base e dimostrando proprietà di linguaggio.

    Durante il corso, verranni proposti lavori di gruppo. La partecipazione degli studenti frequentanti a queste attività è facoltativa. Tuttavia, l'attività sarà valutata dal docente e, a seconda della valutazione, agli studenti partecipanti sarà riconosciuto un bonus fino a 3 punti da aggiungere al punteggio dell'esame. Inoltre, per i partecipanti, il materiale da studiare per l'esame sarà ridotto, escludendo il secondo testo di studio e altro materiale fornito dal docente.

    Il lavoro di gruppo consiste in un progetto di comunicazione per un'azienda che comprende una fase di analisi del contesto interno ed esterno dell'azienda nell'era digitale e una fase di elaborazione di un piano di comunicazione, a partire dalla formulazione della strategia di comunicazione digitale. Il progetto si conclude con la redazione di una relazione scritta e potrebbe essere essere  legato a concorsi nazionali di marketing. Il lavoro di gruppo consente di applicare i concetti, le metodologie e gli strumenti illustrati durante il corso finalizzati all'analisi, alla valutazione critica e alla proposta di soluzioni per migliorare la strategia di comunicazione e marketing digitale dell'azienda operante in contesti business-to-consumer.

    Il lavoro di gruppo sarà valutato in base a tre criteri:

    1. Efficacia nell' applicazione di concetti studiati, metodologie di ricerca e strumenti;

    2. Livello di conoscenza dell'argomento e grado di articolazione della proposta;

    3. Livello di creatività e di fattibilità del progetto.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Il laboratorio è parte integrante dell’insegnamento "Digital Marketing Strategy e Online Communication" e può essere frequentato esclusivamente in abbinamento al corso.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/07/2025


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2025 © Tutti i diritti sono riservati

    Top